La Cina “invitata speciale” agli spring-training USA

Per la prima volta la squadra nazionale di Lefebvre e Hurst disputerà 5 partite contro LA Angels of Anaheim, San Diego Padres, Oakland Athletics e Milwaukee Brewers

Cinesi e americani insieme per la prima volta agli spring-training. L’annuncio è arrivato oggi dalla Major League Baseball che ha deciso di invitare la nazionale cinese agli allenamenti attualmente in corso in diversi stati USA, offrendo quindi l’opportunità ai giocatori asiatici di confrontarsi direttamente con i professionisti delle Majors.
Un gruppo di 37 atleti e coaches si allenerà fino al 31 marzo prossimo allo Scottsdale Community College agli ordini del manager Jim Lefebvre, un veterano della grande lega, del pitching coach Bruce Hurst, altro asso mancino delle Majors.
La Major League Baseball sta già collaborando fattivamente dal 2003 al programma di sviluppo della nazionale cinese. Lefebvre e Hurst hanno partecipato con la squadra asiatica alla prima edizione del World Baseball Classic come pure ad altre competizioni internazionali in Giappone, Olanda e Italia (durante le Italian Baseball Week), e debutteranno al loro primo torneo olimpico l’anno prossimo, che la Cina ospiterà a Pechino.
"La partecipazione della nazionale cinese alle Olimpiadi del 2008 è un grandissima opportunità per accrescere la visibilità del baseball nel paese che ospiterà i Giochi" ha affermato il Commissioner Bud Selig. "Speriamo che l’aiuto offerto alla Cina ad allenarsi qui da noi consenta alla squadra di poter competere alle Olimpiadi. Guardiamo avanti anche a ulteriori sviluppi di iniziative con la Chinese Baseball Association e apprezziamo molto l’interesse dei nostri club a voler contribuire alla crescita del baseball in Cina."
La nazionale cinese giocherà in totale cinque partite durante gli spring training affrontando formazioni minori affiliate ai club della MLB: sabato 17 marzo contro i Los Angeles Angels of Anaheim a Tempe, mercoledì 21 contro i San Diego Padres a Peoria, sabato 24 marzo contro i Los Angeles Angels of Anaheim a Tempe, domenica 25 marzo contro gli Oakland Athletics a Phoenix ed infine mercoledì 28 marzo contro i Milwaukee Brewers a Maryvale.
La Cina sarà anche a St. George (Utah) per due partite contro il Dixie State College, che milita nella NCAA Division II e frequentato anni fa da Hurst (lo stadio è a lui dedicato).
La MLB, inoltre, permetterà ai giocatori cinesi di partecipare direttamente in Aprile ai "Minor League extended spring training" con 9 formazioni delle organizzazioni di Major League in Arizona o Florida. E’ la prima volta che giocatori cinesi e professionisti americani possono far parte di formazioni miste delle franchigie MLB.
Per la cronaca, Lefebvre disputò 8 stagioni nelle Majors come interno con i Los Angeles Dodgers dal 1965 al 1972 e guidò i Seattle Mariners (1989-1991), i Chicago Cubs (1992-1993) e i Milwaukee Brewers (1999). Lefebvre è stato National League Rookie of the Year nel 1965 e ha giocato due World Series. Lefebvre è il primo allenatore straniero della nazionale cinese di baseball.
Hurst ha disputato 15 stagioni di Major League -dal 1980 al 1994- come lanciatore partente, inclusi 9 campionati con i Boston Red Sox (seguiti da varie stagioni con San Diego Padres, Colorado Rockies e Texas Rangers). Nella sua carriera ha ottenuto 145 vittorie, 1.689 strikeouts e 2 vittorie nelle World Series del 1986 contro i New York Mets. E’ membro della Hall of Fame dei Red Sox.

Informazioni su Filippo Fantasia 672 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.