Grande Matos, Bologna vola in finale

Nella prima semifinale della European Cup, a Barcellona, la Fortitudo tiene a zero l'Amsterdam campione d'Olanda (6-0). Solo 3 valide concesse dal pitcher dominicano

Jesus Matos dominante sulla collina del Montjuic, il suo slider micidiale ruba il tempo e toglie certezze ai temutissimi Pirati di Amsterdam. Inchiodati dai lanci del pitcher dominicano della Fortitudo e prigionieri d'una difesa bolognese che non ha mai fatto vedere il sole davanti ai loro occhi, i campioni d'Olanda vengono flagellati dalle battute di Joe Mazzuca (3 su 4), Juan Pablo Angrisano (un doppio, un triplo, 2 punti battuti a casa), Liverziani (un doppio), Stocco (un doppio).
La prima semifinale della Coppa dei Campioni 2009, a Barcellona, parla bolognese. Il punteggio finale di 6-0 fotografa limpidamente la performance del gruppo di Marco Nanni. Una Fortitudo magistrale: per la lucidità e il tempismo nel portarsi presto in vantaggio (2-0 al secondo inning, sfruttata abilmente la prima occasione propizia), per la serenità e la concentrazione con le quali ha saputo difendere questi due punticini attraverso cinque riprese sul filo del rasoio.
Fortitudo concreta, anche. E opportunista nell'attendere la flessione del lanciatore partente, l'uscita di scena del forte Blackley, per poi lasciare il segno sulla pelle dei rilievi Stuifbergen e Walsma producendo 4 punti negli ultimi due attacchi.
Partita interpretata in maniera impeccabile. Bella vittoria. Meglio di così la Fortitudo non poteva proporsi sulla scena della Final Four di Barcellona: con uno shutout di fronte ai campioni d'Olanda. Nessun punto concesso. Nove battute valide realizzate, zero errori in difesa. E un Jesus Matos enorme. Che ha impressionato tutti, là al Montjuic Stadium dove in questo week end viene eletta la squadra regina d'Europa.
Il lanciatore dominicano della Fortitudo Bologna si è prodotto in una prestazione magistrale, per controllo, lucidità, pazienza, concentrazione, personalità, precisione. In otto inning ha concesso soltanto briciole (appena 3 battute valide) ai campioni d'Olanda, firmando nel contempo 8 strikeout. Una situazione frustrante per la squadra allenata da Rikkert Fanayte che ha nel proprio lineup otto giocatori capaci di battere sopra i .300 di average nel campionato olandese.
L'impatto con Matos e con l'impenetrabile difesa bolognese risulta crudele per i Pirati: i loro assalti diventano – inning dopo inning – sempre più scomposti e s'infrangono inesorabilmente contro un muro. Mentre la Fortitudo tiene sotto controllo la situazione con ammirevole tranquillità. Una chiara dimostrazione di maturità e di intelligenza.
Bologna si veste di luce all'ora di pranzo di un gradevole sabato barcellonese, quel 2-0 confezionato al secondo inning (singolo di Mazzuca a sinistra, triplo di Angrisano al centro, volata di sacrificio di capitan Frignani) trasmette ulteriore fiducia e coraggio al gruppo – concentratissimo – di Marco Nanni. I Pirati di Amsterdam sono costretti a rincorrere. Cercano di reagire, nel box muovono la mazza con aggressività, però si fanno assalire dalla frenesia che è cosa sbagliata e improduttiva quando devi fronteggiare un Matos gigantesco e una difesa solidissima.
La Fortitudo tiene il campo con nervi più saldi. Dimostra grande pazienza anche quando per cinque riprese l'attacco non produce punti. E al sesto turno d'attacco la squadra bolognese, con un gran doppio di Matt Stocco a sinistra e successivo singolo di Joe Mazzuca, mette la parola fine alla partita di Adam Blackley.
Va sul mound olandese Nick Stuifbergen, che ha poca fortuna. Claudio Liverziani lo inquadra e gli spara un doppio all'ottava ripresa, raggiunge la terza base sul bunt di Stocco e arriva a casabase sul singolo di Mazzuca (3-0). Lo stesso Mazzuca ruba la seconda e firma il 4-0 sul doppio di Angrisano, il quale raggiunge poi casabase per il quinto punto sulla valida di Luca Breveglieri. Al nono inning arriva il punto numero 6 di Bologna, autore Juan Carlos Infante su volata di sacrificio di Liverziani.
L'aquila biancoblù, dunque, vola in finale. E nella domenica pomeriggio del Montjuic cercherà di portare a Bologna la terza Coppa dei Campioni della storia fortitudina.

Informazioni su Maurizio Roveri 192 Articoli
Maurizio Roveri, giornalista professionista, è nato il 26 novembre 1949. Redattore di Stadio dal 1974, e successivamente del Corriere dello Sport-Stadio, fino al gennaio 2004. Iscritto nell'Albo dei giornalisti professionisti dal luglio 1977. Responsabile del basket nella redazione di Bologna, e anche del pugilato. Caporubrica al Corriere dello Sport-Stadio del baseball, sport seguito fin dal 1969 come collaboratore di Stadio. Inviato ai campionati mondiali di baseball del 1972 in Nicaragua, del 1988 in varie città d'Italia, del 1990 a Edmonton in Canada, del 1998 in Italia, nonché alle Universiadi di Torino del 1970 e ai campionati Europei del 1971, del 1987, del 1989, del 1991, del 1999. Dal 2004 al 2007 collaboratore del quotidiano "Il Domani di Bologna" per baseball, pugilato, pallavolo.  

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.