Anche in Olanda è di moda lo straniero

Americani, giapponesi, dominicani, ma anche cechi, croati e francesi trovano posto nei Paesi Bassi

Anche in Olanda esista il fenomeno del giocatore straniero nel campionato di baseball. Ogni club della Hoofdklasse ( equivalente alla Serie A1) ha ingaggiato almeno uno straniero per rinforzare la squadra in un campionato dove si disputano più gare di prima in un stagione limitata dal maltempo e dagli incontri internazionali. L’anno prossimo l’Olanda ospitera gli Europei, se necessario un torneo supplementare per la qualificazione olimpica e il ‘World Port Tournament” di Rotterdam.

Il campionato era articolato su due gare a settimana, ma i club spesso sono costretti a giocarne tre gare. Non è un caso che i lanciatori sono i più numerosi nel gruppo degli stranieri.
E’ curioso il caso degli stranieri che si offrono spontaneamente. Ad esempio: l’ultima squadra senza straniero (Sparta/F) la settimana scorsa ha ingaggiato un lanciatore giapponese grazie all’aiuto amichevole dei Florida Marlins (rappresentati in Olanda dal manager Jessurun del concorrente Almere, chi sapeva delle ricerche dello Sparta nel estero). Nella stessa settimana il secondo club di Rotterdam e stato sorpreso dal valore di un 42enne immigrante dominicano, che ha provato a partecipare a qualche allenamento e ha subito dimostrato di poter partecipare al campionato.

Gli stranieri in Olanda vengono un po’ dappertutto: un studente francese chi arriva col TGV da Parigi ogni weekend ad Amsterdam, un ‘oriundo” dal Sud-Africa che parla la lingua di 3 secoli fa, ancora due europei dalla Croazia e dalla Repubblica Ceca, tre giocatori dall’Oceania (un australiano e due giapponesi) e sette dalle Americhe (4 USA, due venezuelani ed un dominicano).
Quattro club ne hanno due: Kinheim (Merrill e White, USA), TornADO (Summers – Cro e Monna – Gia), RCH (Klink – S.A. e Rodriguez – Ven) e Sparta/F (Fujiwara – Gia e Batista – Dom). Gli altri club ne hanno uno: Neptunus (Becker – Aus), Pirates (Leblanc – Fra), HCAW (Anderlick – Cec), Pioniers (Martin – USA), PSV (Kay – USA) e Almere (Keino Perez – Ven).

I Risultati dello scorso week end
Pirates – Neptunus 4-7, 0-8, 0-15.
Sparta/F – RCH 1-0, 8-6, 17-1.
Kinheim – TornADO 12-2, 6-1, 10-8.
Almere – PSV 2-1, 5-12, 5-5 (12 inn)
HCAW – Pioniers 5-2, 1-2, 11-1.

Classifica
1. Kinheim 19-33 (1 pareggio), 2. Neptunus 19-32 (0), 3. HCAW 17-22 (0), 4. PSV 17-21 (3), 5. TornADO 17-21 (1), 6. Sparta/Feyenoord 17-14 (0), 7. Pioniers 17-13 (3), 8. Almere 17-9 (1), 9. Pirates 17-6 (0), 10. RCH 17-3 (1).

Domani sera si gioca una giornata completa. E’ possibile che si giochi il ‘derby’ giapponese sul monte di lancio a Rotterdam, quando Hiroaki Fujiwara proverà a regalare la sua seconda vittoria allo Sparta battendo il connazionale Tetsuiro Monna del TornADO dall’Aia.

Informazioni su Pim Van Nes 294 Articoli
E' corrispondente dall'Olanda per Baseball.it e per Mister-Baseball.com. ma segue le vicende del baseball e softball italiano anche per i siti olandesi Honkbalsite.com e Softbalsite.com. In passato, Pim Van Nes ha collaborato con la testata "Tuttobaseball" e con le riviste olandesi "Inside" e "Honkbal en Softbal Nieuws". Nel biennio 1984-1985 ha contribuito all'Enciclopedia del Baseball di Giorgio Gandolfi e Enzo Di Gesù realizzando uno speciale di 5 pagine sulla storia del baseball in Olanda. Tra il 1982 e il 2005, ha svolto la sua attività professionale presso le Ambasciate olandesi di Parigi, Kuwait City, Cairo, Algeri, Rabat, Ankara e Dubai.  

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.