Colpo UnipolSai Bologna che rinforza il monte con il cubano Leyva

Il pitcher cubano può giocare indifferentemente rilievo o partente. La Fortitudo si è messo nella mani di un 31enne che ha maturato esperienze nel campionato del Caribe, in doppio e triplo A americano, ma anche in Messico e Venezuela

baseballmexico.blogspot
Il neo lanciatore della Fortitudo Elian Leyva
© baseballmexico.blogspot

Colpo dell’UnipolSai Bologna che rinforza il monte di lancio con il 31enne lanciatore destro cubano Elian Leyva, in possesso di passaporto spagnolo e quindi utilizzabile come comunitario. 

Il manager Lele Frignani si ritrova tra le mani un giocatore che può dare una mano per blindare il primo posto in regular season: nato come partente, negli ultimi anni si è trasformato in partente.

Fisico imponente (188 cm), Leyva ha debuttato giovanissimo, nel 2007, in Serie Nacional con i Vaqueros de La Habana. Con questa squadra, che nel 2011 si è sciolta per fondare gli Huracanes del Mayabeque, Leyva ha giocato fino al 2015, salvo una breve parentesi con gli Industriales.

Nel 2016 il trasferimento in Spagna, dove ha militato con il CB Barcellona (4-2, 1 salvezza e 0.70mpgl), attirando l’attenzione degli scout degli Atlanta Braves, che l’11 novembre dello stesso anno lo hanno messo sotto contratto. Da professionista, Elian ha esordito nel 2018 giocando in doppio con i Mississippi Braves (AA) e triplo A con i Gwinnett Stripers (1-1, 2.70), dopo una parentesi invernale in Winter League venezuelana. Nel 2019 ha militato in triplo A americano con  Gwinnett  e triplo A venezuelano con i Sultanes de Mongterrey (4-2, 4.61), partecipando anche, negli ultimi due inverni, alla Mexican Pacific Winter League, con la casacca dei Jarros de Jalisco. Nel 2018-19 gioca 14 gare da partente, con un record di 6-2 e una media pgl di 2.02 e 67so in 75.2rl. Numeri che lo incoronano lanciatore dell’anno.  Nello scorso inverno, ha disputato 7 gare, con 5 partenze, 2-1 e 27so in 27 riprese.

Per la nazionale spagnola ha lanciato nel 2019 agli europei e al girone di qualificazione olimpica che si è giocato a Bologna e Parma.