Perché l'Italia nona nel ranking WBSC

Prima in Europa. L'Olanda non ha più potuto contare sui punti derivanti dal titolo iridato del 2011 e ha pagato le sue assenze ai mondiali giovanili

Italia nona nel ranking WBSC, prima delle europee. E qualcuno, più o meno velatamente, anche a cercar di far pensare a chissà quali marchingegni messi in piedi dal "doppio presidente": Riccardo Fraccari. Magari in vista delle prossime elezioni in casa FIBS.
In realtà le cose sono più che lineari. La classifica a punti della federazione mondiale – che da quest'anno dà diritto alle migliori di partecipare alla "Premier 12", con relativi introiti peraltro – tiene conto dei risultati delle squadre nazionale dell'ultimo quadriennio: 2012-2015. E in molti hanno pagato la mancata partecipazione ai tornei riconosciuti a livello giovanile. C'è chi si è stupito del fatto che l'Olanda sia dietro, nonostante il settimo posto nel "Premier 12" dello scorso novembre. Ma gli oranje (che sono scesi di cinque posizioni) proprio questo hanno scontato, oltre al non poter più contare sul titolo iridato vinto nel 2001, che li fece diventare quinti nel mondo: la mancata partecipazione ai mondiali under-12 e under-18. Proprio quelli che hanno consentito agli Stati Uniti di avvicinarsi al Giappone, che resta primo nella classifica a punti della federazione mondiale. Davanti a, nell'ordine, Taipei cinese, Corea del Sud, Cuba, Venezuela, Messico, Canada, e prima di Italia e Paesi Bassi, Porto Rico e Repubblica Dominicana (sei posti più in basso rispetto a un anno fa).

Informazioni su Mino Prati 844 Articoli
Mino Prati, giornalista dal 1979, ha scritto di baseball per 'Il Giornale Nuovo', la 'Gazzetta di Bologna', 'Stadio', 'Tuttobaseball' e 'Baseball International' e 'Agenzia ANSA' e 'Il Resto del Carlino', oltre ad essere stato il curatore del sito BaseballNow. É stato anche direttore responsabile, a livello bolognese, di diverse testate tra cui 'Fuoricampo', 'Baseball Time' e 'Baseball Oggi', nonchè addetto stampa della Fortitudo Bologna. Ha lavorato per l'Ufficio Stampa F.I.B.S. Ha pubblicato l'Almanacco del Baseball, per la Nuova Sagip, nel 1980. Oltre che giornalista, vanta un'esperienza anche dall'altra parte "della barricata": ex-tecnico, dirigente di società, a livello di categorie minori praticamente da sempre (dal 1972) a Minerbio (in provincia di Bologna dove è stato uno dei fondatori della società), e come Direttore Tecnico nelle Calze Verdi Casalecchio (Serie A2-1991) prima e nella Fortitudo Bologna (Serie A1-1992/93) poi. Più volte eletto negli organismi locali della Federbaseball a livello provinciale e regionale. E' stato il Responsabile Editoriale di Baseball.It nel 2002.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.