Anche Canada e Taiwan si qualificano per le Olimpiadi 2008

Si aggiungono alla Corea del Sud che ieri aveva conquistato il pass per Pechino battendo la Germania – Douliou Stadium tutto esaurito per incitare i padroni di casa (4-0 al Sudafrica)

Il 13 non deve evidentemente portar bene alla Corea del Sud che, imbattuta fino a ieri ma già con la qualificazione in tasca per Pechino 2008, oggi ha dovuto arrendersi per la prima volta nel torneo di Taiwan, giunto alla sua sesta giornata di gare. Il 13 che si conferma invece numero fortunato per Canada e e Taiwan che, in virtù delle vittorie odierne, staccano meritatamente il pass per i Giochi Olimpici del prossimo agosto.
Si diceva della sconfitta coreana, 4-3 ad opera dei canadesi (il nostro Giuseppe Guilizzoni era uno dei membri della commissione tecnica). Questi ultimi dovevano assolutamente vincere e per questo sin dall’inizio hanno spinto all’inverosimile passando in vantaggio già al primo inning (3-1) e allungando al quarto (4-1).
A chi si attendeva un tracollo nel corso dei restanti inning, la Corea ha invece reagito all’inizio della nona con un incredibile rimonta che stava quasi per rovinare la festa al Canada: sotto di 3, gli asiatici hanno infatti recuperato 2 punti, mettendo il pareggio in base, ma alla fine sono stati costretti alla resa a favore dei nordamericani (seconda vittoria sul mound per Richmond).
Matt Rogelstad e Nick Weglarz, che militano rispettivamente nelle leghe minori dei Washington Nationals e dei Cleveland Indians, hanno dato un impulso decisivo all’attacco canadese. Rogelstad è stato autore di un fuoricampo da 2 punti al primo (il suo secondo homerun al torneo di qualificazione olimpica), mentre Weglarz ha battuto il suo terzo fuoricampo al quarto, a ‘solo-homer”.
Gioisce anche Taiwan che al Douliou Stadium ha superato 4-0 il Sudafrica, finora sempre battuto (per la quarta volta in 6 partite non sono riusciti a raggiungere casa base).
I padroni di casa hanno celebrato la vittoria davanti ad uno stadio completamente esaurito, con i tifosi ad incoraggiare incessantemente ogni lancio e battuta. Chien-Ming Chiang, lanciatore dei Yomiuri Giants nel campionato pro giapponese, è stato il vincente (2-1 il record).
A completare il quadro giornaliero, da registrare il successo per 9-0 dell’Australia sulla Spagna (13 valide per gli ‘aussie” di cui 4 ad opera di Ben Risinger, una soltanto per gli iberici) ed il 4-0 del Messico sulla Germania (vincente Ortega Salinas, 2 valide per Cota Cadena).

Informazioni su Filippo Fantasia 669 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.