Una tesi sul baseball presso l´Università di Catania

Siamo stati contattati da uno studente che sta realizzando una tesi sul baseball e ci siamo incuriositi

Nelle scorse settimane siamo stati contattati da uno studente universitario in cerca di informazioni sulle leghe professionistiche di baseball negli stati uniti.
Davide Santonocito, questo il nome dello studente, sta portando avanti un lavoro che tratta un tema certamente inusuale per quanto riguarda l´Italia e durante il nostro dialogo ha espresso una certa frustrazione per la difficoltà nel reperire materiale.
Abbiamo quindi pensato di fargli qualche domanda sia per illustrare un fatto insolito nel panorama del baseball italiano sia per dargli modo di avere una certa visibilità che potrebbe farlo incontrare con persone in grado di aiutarlo nelle sue ricerche.

Cominciamo dalle presentazioni
Mi chiamo Davide Santonocito e sono iscritto al corso di laurea in Scienze Motorie presso l´Università degli Dtudi di Catania. Il relatore della mia tesi è il Prof. Alberto Madella molto conosociuto nell´ambiente sportivo in quanto, dal 1981 è consulente del CONI Scuola dello Sport per i programmi di ricerca sulla pratica e la prestazione sportiva e per l’elaborazione di programmi di formazione per allenatori e manager sportivi. Ha effettuato molteplici attività di docenza con la Scuola dello Sport e numerose Federazioni Sportive Nazionali. Insegna ‘Sociologia” all’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma ed è responsabile dei Moduli di Metodologia della Ricerca applicata nel Master Universitario di Primo Livello in Strategia e Pianificazione degli eventi e delle Organizzazioni Sportive (Università di Bologna e San Marino) e dell’International Master for Management, Law and Humanities of Sport, promosso dalla FIFA con l’Università Bocconi di Milano, de Montfort University (Leicester) e CIES-Università di Neuchatel (Svizzera). E’ attualmente segretario generale dell’European Network of Sports Sciences, Education and Employment (ENSSEE). Ha fatto parte del Comitato di redazione di numerose riviste scientifiche applicate allo sport tra le quali lo European Sport Management Quarterly e Atletica studi. Si è occupato direttamente di allenamento e preparazione fisica in Atletica, Pallacanestro, Calcio, Pattinaggio e Tennis.
Come è nata l´idea di sviluppare questa tesi?
L´idea dell´argomento è venuta al Prof. Madella per dare un´impronta di originalità alla tesi il cui titolo provvisorio è "L´internazionalizzazione delle leghe americane".
L´idea è nata dalla volontà di raccontare uno dei processi più importanti che investono il mondo manageriale del Baseball. L´allargamento della Major League ai campionati europei e a quello italiano rappresenta, secondo il mio parere, un evento storico; è segno di una rinnovata voglia degli americani di aprirsi, di uscire dai loro confini, per fini ovviamente economici; di esportare il loro "prodotto" nel mondo dando un calcio al tradizionalismo che li ha isolati e che continua ad isolarli a livello sportivo. La MLB si è così messa sulla strada già intrapresa dalla NBA recentemente.
Quali sono i principali motivi di interesse della tua tesi?
Ogni sport dovrebbe avere la possibilità di potersi esprimere ad alti livelli. Oggi con le nuove frontiere della tecnologia gli sport considerati "minori" hanno la possibilità di esprimere potenzialità nuove; hanno la possibilità di farsi conoscere al grande pubblico. L´occasione che oggi la MLB offre all´Europa e all´Italia rappresenta un treno che non possiamo permetterci di perdere, la via d´uscita di sport come il baseball verso un´affermazione internazionale ma prima ancora nazionale che potrebbe spostare l´interesse di molto pubblico magari stufo di realtà involute e corrotte come il calcio. Per fare un esempio: in Italia sport come basket e pallavolo, hanno avuto momenti di "gloria" in termini di audience quando in seguito a successi delle rispettive rappresentative nazionali i media hanno rivolto l´attenzione verso questi sport. Un altro esempio clamoroso è quello dell´America´s Cup di
Vela: durante il periodo della manifestazione tantissima gente si alza alle 4 del mattino per seguire le gare di Luna Rossa o in passato del mitico Moro di Venezia; gli italiani sono diventati tutti grandi amatori
della vela? No! L´attenzione rivolta dai media ha fatto così tanto
clamore che il pubblico ha spostato i propri interessi verso uno sport che aveva e continua ad avere ha un seguito esiguo.
Come stai reperendo le informazioni?
Ho consultato testi della casa editrice ALEDDA della SOCIETA’ DI STAMPA SPORTIVA (anche se ho trovato poco, almeno nella biblioteca del CONI di Siracusa), siti internet tipo www.mlb.com oppure www.wikipedia.org o ancora www.nba.com , www.espn.com. Devo dire che sulle parti che ho ultimato ho trovato quasi tutto quello che mi serviva sui siti stranieri. In particolare su Wikipedia per alcune informazioni ho dovuto consultare ovviamente quello in lingua inglese. Sui siti italiani devo dire d’aver trovato poco che mi interessasse ai fini della tesi.
Quali sono gli argomenti che tratterai nello specifico?
Se ti riferisci ad aspetti prettamente tecnici non ne tratterò; farò una panoramica sulle leghe americane professionistiche e universitarie; farò un´ampia panoramica sulla MLB dalla storia fino ai giorni nostri, descrivendo la struttura attuale, problemi e prospettive; infine andrò a trattare nello specifico il progetto Major League, i protocolli d´intesa avviati con la FIBS; i progetti realizzati e quelli in cantiere. Nei miei piani c´è anche una visita all´Accademia di Tirrenia.
Si tratta quindi di aspetti gestionali, economoci, organizzativi?
Si tratterò proprio questi aspetti visto che la tesi comunque tratta l’espansione sul piano economico, gestionale e organizzativo di una lega, la MLB; che come tu ben sai, è stata sempre una lega conservatrice e quindi contro ogni forma di ‘esportazione” del proprio ‘prodotto” e solo si sta aprendo per fini prettamente economici.
Quali difficoltà stai trovando nella tua attività?
Le difficoltà le trovo sopratutto riguardo al materiale utile per la compilazione della tesi. In giro c´è poco e alle uniche cose che ho trovato ho dato una fisionomia; per il proseguio del lavoro avrò bisogno del relatore che è in possesso di materiale consono. per il resto è veramente difficile trovare notizie specifiche su determinati argomenti, soprattutto se si tratta di nuovi progetti. Molto materiale l’ho trovato in siti non italiani, fata eccezione per il Wordl Baseball Classic, per il quale ho trovato parecchio sul sito della FIBS e su altri siti come il www.baseball.it o www.playitusa.com. Ora sono alla ricerca di notizie utili sull’Accademia FIBS di Tirrenia, sulla sua organizzazione, la struttura tecnica e le risorse economiche.
Sui progetti della MLB in Italia come la costituzione di vere e proprie franchigie, il Camp europeo MLB. Su quest´ultimo argomento si trova poco anche sul sito della MLB stessa.
Le difficoltà maggiori le sto trovando adesso in quanto si tratta di argomenti nuovi e alcuni su progetti ancora non realizzati. Quindi la possibilità di recepire informazioni sta diventando molto complicata e stressante.

Speriamo che questo articolo possa aiutare Davide a terminare il proprio lavoro nel miglior modo possibile, per adesso non ci resta che lasciarlo con un sincero "In bocca al lupo" sperando di poter leggere presto il suo lavoro, magari su questo sito web.

Informazioni su Ivano Luberti 324 Articoli
Ivano è cresciuto in Maremma dall'eta' di 6 anni e ha visto la sua prima partita di baseball a 9 anni. Ha abbandonato la sua passione per il batti e corri a 19 anni quando si è trasferito a Pisa per l'Universita' e lo ha riscoperto dieci anni dopo quando ha cominciato ad utilizzare Internet per lavoro. Si definisce uno spettatore informato con una logorrea innata che ha deciso di sfogare scrivendo qualche articolo, dopo che il forum di Baseball.it non gli bastava piu'. Laureato in Scienze dell'Informazione e informatico di professione crede nella cooperazione al punto di aver fondato una cooperativa a Pisa, città dove risiede e che purtroppo è un deserto per lo sport che ama.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.