Tino Martinez trascina Tampa Bay

Salgono a 10 le vittorie consecutive ottenute dalla squadra di Piniella, Baldelli & Co. grazie all’11-4 a Phoenix contro Arizona – Matsui, fuoricampo da 3 punti al primo turno contro Hideo Nomo

Ci credono, eccome, i Tampa Bay Devil Rays. E sono gasati dal ‘great job” svolto collettivamente che ha permesso di allungare la striscia vincente a quota dieci, facendo dei Devil Rays la ‘terza forza” della AL East dopo Yankees e Red Sox. Per la squadra di Piniella, il decimo trionfo di fila è arrivato sabato notte a Phoenix: 11-4 in ‘casa” degli Arizona Diamondbacks con Tino Martinez autentico trascinatore di Tampa con 5 punti battuti a casa, un doppio ed un fuoricampo. Arizona, scattata avanti per 3-0 in avvio, ha subito 7 punti al secondo inning dai Devil Rays che, oltre Martinez, hanno visto spiccare in attacco Jose Cruz Jr, Carl Crawford, Toby Hall e Rocco Baldelli.
Ottimo momento anche per i St. Louis Cardinals che con l’affermazione per 9-2 sui Cincinnati Reds (unico match della NATIONAL LEAGUE in programma) consolidano il primato nella Central Division. Il fuoricampo di Albert Pujols (diciannovesimo stagionale) spiana la strada verso il sesto successo dei Cards, dopo quello decisivo battuto venerdì notte al primo supplementare. A bocca asciutta invece Ken Griffey Jr.che resta ancora fermo a 499 homers dopo 5 gare disputate.
Bene anche i New York Mets che, pur faticando più del dovuto, riescono ad imporsi al decimo inning per 4-3 sui Detroit Tigers con un triplo di Jose Reyes, appena rientrato dalla ‘disabled list” dopo essere mancato in ben 66 incontri del 2004.
Terza vittoria di fila e tanta gloria anche per i Seattle Mariners, 5-1 in trasferta sui Pittsburgh Pirates. Ma Seattle deve ringraziare il lanciatore Joel Pineiro che concede pochissimo, mentre Rich Aurilia porta a casa 3 punti pesanti.
L’esatto opposto accade ai Baltimore Orioles, ultimi nella AL East, che battuti 11-6 dai Colorado Rockies hanno raggiunto le 7 sconfitte consecutive. In evidenza, dopo un non facile recupero da un infortunio (58 gare saltate), Preston Wilson con 4 RBI, ma festeggia anche Jeff Fassero, al primo successo stagionale sul mound (1-6).
Da sottolineare un tris interessante di vittorie esterne. 6-2 dei New York Yankees sui Los Angeles Dodgers con Hideki Matsui che legna un fuoricampo da 3 punti al suo primo turno alla battuta contro Hideo Nomo. Era la prima volta in assoluto che Matsui affrontava Nomo, sebbene i due si fossero già sfidati in Giappone, rispettivamente nella Central e nella Pacific League. Corona un sogno Brad Halsey che al suo debutto nelle Majors ottiene la sua prima vittoria in carriera con gli Yankees, oltre al suo primo singolo nel box su un lancio di Nomo che ha replicato prepotentemente con un fuoricampo su Halsey al quinto inning. 6-4 degli Anaheim Angels sul diamante degli Houston Astros che sul 6-0 segnano quattro punti al settimo inning ma non completano la rimonta. Secondo stop stagionale per Roger Clemens che ha però dalla sua anche 9 successi sul mound.7-6 dei Texas Rangers in casa dei Florida Marlins: 3 punti prodotti per Eric Young, fuoricampo da 2 punti per Kevin Mench ed i Rangers volano.
A ruota dei Dodgers, leader della NL East, rimangono i San Francisco Giants che rifilano un 6-4 ai Boston Red Sox di Terry Francona. Merito del pinch-hitter, Edgardo Alfonzo, che sul 4-4 all’ottava ripresa con 2 out sfodera un homer da 2 punti. Pedro Martinez tiene a 0/4 Barry Bonds, ma subisce comunque 4 punti in 6 innings.
Un secco 4-0 per gli Atlanta Braves sui Cleveland Indians con Paul Byrd, partente per la prima volta dal settembre 2002, che realizza 7 riprese perfette. In fase offensiva, battono lungo Eli Marrero e Julio Franco
Dopo 6 sconfitte consecutive, vincono di misura 3-2 i San Diego Padres sui Toronto Blue Jays. Con quella di sabato sono 367 le salvezze di Trevor Hoffman che raggiunge al quarto posto assoluto Jeff Reardon. Doppio vincente all’ottavo per Ryan Klesko.
Devono penare anche i Milwaukee Brewers, 7-6 sui Minnesota Twins. Nella penultima ripresa giunge il fuoricampo di Geoff Jenkins che regala la vittoria ai Brewers dopo essere stati sotto 5-0.
Anche i Chicago Cubs non hanno avuto vita facile in casa contro gli Oakland Athletics, ma alla fine ottengono il risultato auspicato. Proprio al nono inning, il doppio di Michael Barrett che spinge 2 corridori a casa consente ai Cubs di vincere 4-3.
Infine, altre due affermazioni interne: 4-2 dei Philadelphia Phillies sui Kansas City Royals (ventunesimo homer per Jim Thome) e un emozionante 17-14 dei Montreal Expos sui Chicago White Sox (due fuoricampo nel medesimo inning per Juan Rivera).

Informazioni su Filippo Fantasia 669 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.