La Palfinger riparte da Salsi e Mariani

Confermati i 2 lanciatori partenti del 2002. Gerali: “E' un mercato difficile, noi puntiamo alla salvezza”

Il primo mattone per la costruzione della squadra che riporta Reggio Emilia in A1 è stata la conferma dei 2 lanciatori partenti della scorsa stagione. Mattia Salsi, reduce da un'annata che lo ha visto vincere 24 partite, e Fabio Mariani giocheranno anche nel 2003 a Reggio Emilia e con loro è stato confermato anche l'esterno centro Marcello Saccardi.
A proposito di prestiti, sono invece ancora da definire le posizioni dei due ricevitori Ori e Saccò, dell'esterno Alessandro Squarcia e del bomber Gigi Carrozza.

Per quel che riguarda i nuovi arrivi, non è un mistero che la Reggiana stia cercando di rinforzare il monte di lancio. In un mercato difficile, che vede parecchie società interessate a comprare e quasi nessuna a vendere, sono state allacciate diverse trattative, tutte per altro coperte da un assoluto riserbo.

Molte trattative sono aperte anche sul fronte degli stranieri. Una è quasi chiusa e dovrebbe portare a Reggio Emilia un esperto catcher contattato durante l'ultima Coppa Intercontinentale a Cuba, la cui identità precisa però non viene svelata.
La Reggiana cerca inoltre un interbase e un lanciatore. Anche qui i nomi contattati sono parecchi, ma ancora nessun accordo è stato raggiunto.

In effetti è un mercato difficile ci ha confidato il manager Gilberto Gerali Girano pochi soldi e chi ha giocatori discreti se li tiene oppure chiede cifre importanti, difficilmente raggiungibili.
Con che obbiettivo vi riaffacciate alla serie maggiore? L'obiettivo è quello di allestire un formazione competitiva senza fare spese folli, ricordando che la salvezza sarà il traguardo principale.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.