L'Italeri passa senza problemi: 8-2

Bologna approfitta in pieno dei problemi del Cus Ceci sul monte di lancio.

Sfruttando in pieno una brutta partenza di Ceccaroli, l'Italeri Bologna ha scavato un solco nel punteggio alla prima ripresa che il Cantine Ceci Cus Parma non è più riuscito a riempire.

Il Cus rivoluziona il line up. Rizzi sceglie Ceccaroli come partente, con Fochi pronto a subentrare in panchina. Schianchi gioca in prima, Adami in terza, Parisi catcher e Brambilla in seconda. Forelli è il designato. Rispetto a gara 1 sono esclusi Vasini e Caravita. La Fortitudo, che ha Newman in pedana, inserisce Neri all'esterno centro e Paganucci come catcher al posto di Landuzzi.
Ceccaroli parte male. Dallospedale batte valido e avanza sulla battuta in diamante di Liverziani. Il seconda base azzurro segna sulla valida di Frignani. L'Italeri riempie poi i cuscini grazie ad una base a Matteucci e al colpito su Sheldon. A sparecchiare le basi ci pensa Seal, che batte un doppio a destra. L'americano si fa però cogliere nel tentativo di raggiungere la terza. Bologna parte comunque con un 'bonus' di 4 lunghezze per Newman.
Da parte sua il veterano del Bologna inizia con 3 strike out consecutivi.
Al secondo l'Italeri colpisce altre 2 valide. Un 'balk' di Ceccaroli con Paganucci in terza vale il quinto punto.
Il primo uomo del Cus a raggiungere la prima è Parisi, che apre il terzo inning ricevendo 4 ball. Il ricevitore avanza sulla battuta in diamante di Adami, raggiunge la terza su plateale 'balk' di Newman, che in sostanza si blocca rifiutandosi di lanciare, e segna sul singolo di Bautista, prima valida parmense della partita.
Il Cus si fa pericoloso al quarto. Finetti è salvo per errore e dopo la base a Balgera Forelli finisce al piatto. Il Cus insiste e mette in atto una doppia rubata. Edmonson finisce in base per ball. Parisi colpisce lungo e ottiene una volata di sacrificio che vale il secondo punto.
La Fortitudo ristabilisce le distanze al sesto. Con 2 out, Dalton spedisce una palla dritta di Ceccaroli dietro la recinzione di sinistra. Ceccaroli accusa il colpo e concede un singolo a Paganucci.
Al settimo Parma rileva Ceccaroli con Fochi. L'ingresso del capitano è un po' a freddo. Con Liverziani in prima, Frignani batte una palla contro la recinzione a sinistra per il settimo punto. Frignani poi avanza in terza su lancio pazzo e segna a sua volta sulla volata di Sheldon.
All'ottavo esce Newman, autore di una prestazione di spessore. In pedana sale Matteo Nava.
Il giovane azzurro non è nella migliore giornata, ma chiude senza concedere altri punti ai padroni di casa.


ITALERI 4 1 0 0 0 1 2 0 0 = 8
CUS CECI 0 0 1 1 0 0 0 0 0 = 2

note: battute valide Cus Parma 4, Fortitudo 12; errori Cus Parma 1, Italeri 1
Fuoricampo: Dalton (6°, 1p.)
Lanciatore vincente Newman, lanciatore perdente Ceccaroli

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.