Bologna-Nettuno, attesa sfida per l'Europa

Lo Steno Borghese crocevia per la conclusione della stagione della Fortitudo. Sul diamante tirrenico la finale della seconda fase della Coppa Italia, al meglio delle tre partite. Chi vince affronterà la perdente delle Italian Series

Con il match fra Danesi Nettuno e Unipol Bologna (venerdì 17 agosto alle ore 21 c'è gara-1, sabato 18 alle ore 16 gara-2 ed eventualmente alle ore 21 per gara-3) si completa la "seconda fase" della Coppa Italia IBL 2012 che decreterà la prima finalista della competizione che dovrà vedersela con la perdente delle Italian Series. Nel contempo, chi uscirà vittorioso da questo confronto in programma allo Steno Borghese guadagnerà anche il diritto a partecipare alla European Cup 2013 come seconda squadra italiana, visto che il Rimini è già qualificato qualsiasi sarà l'esito della finale scudetto (la T&A San Marino come di consueto partecipa alla competizione europea in rappresentanza della Repubblica del monte Titano, "liberando" dunque un posto per un'altra squadra IBL). Venerdì mattina la Fortitudo inizierà il viaggio verso Nettuno per questa nuova avventura, con il roster rafforzato dalla presenza di tre giocatori del Castenaso: Luca Turrini, Luca D'Amico e Yefry Rofrano. Ottimista il manager biancoblu, Marco Nanni: "Proviamo a conquistarci questa finale di Coppa Italia, una competizione che non è da disdegnare, anzi un titolo che ci interessa molto, anche se non si sa ancora quando si disputerà la finale".
Nettuno e Bologna si presentano a questa sorta di "finale" dopo aver affrontato rispettivamente Grosseto e Parma. Ai laziali sono bastate due partite per sbarazzarsi dei maremmani, ma nel secondo incontro la vittoria è stata sudata, ottenuta agli extrainning e forse il Montepaschi ha sprecato qualcosa di troppo e poteva meritarsi di giocare la "bella", anche se la superiorità dei nettunesi è indiscutibile. Più equilibrato il confronto giocato sulla via Emilia, con le due squadre a spartirsi la posta nelle prime due partite, violando di misura il campo dell'avversaria. In gara3 un fuoricampo da tre punti di De Donno ha orientato il match sin dagli albori verso i colori biancoblu e il Cariparma non ha mai dato reali segnali di poter ribaltare le sorti dell'incontro.
In base al regolamento, la "finale" della "seconda fase" si disputa su un solo campo, deciso per sorteggio, il cui esito è stato reso noto prima dell'avvio dei due confronti di "semifinale", assegnando alla vincente fra Nettuno e Grosseto il diritto di giocare la sfida successiva sul proprio campo. Per questo dunque si giocherà allo Steno Borghese di Nettuno. Al di là del campo di gioco che sarà lo stesso, cambierà la "squadra di casa", il cosiddetto "home team", che ha il vantaggio di attaccare per ultimo. In gara1 toccherà al Nettuno, mentre il gara2 "home team" sarà la Fortitudo. Se occorrerà gara3 si procederà ad un sorteggio per definire la squadra di casa. Va ricordato inoltre che il regolamento prevede l'obbligatorietà (per la seconda e terza fase della competizione) di riservare la seconda partita ai soli lanciatori di scuola italiana, con completa libertà di utilizzo dei pitcher in gara1 e nell'eventuale gara3, fermo restando che i giocatori stranieri (lanciatori compresi) non possono essere utilizzati in nessuna fase della Coppa Italia. Matos e Sato, per quanto riguarda i biancoblu, dovranno attendere ancora un paio di settimane per potersi di nuovo misurare, ancora a Nettuno, nella Final Four della European Cup 2012, insomma la cittadina laziale diventa una sorta di crocevia per questo finale di stagione biancoblu. Nanni assicura che i due "stranger" saranno riposati, ma pronti e motivati.
Tornando all'impegno di Coppa Italia, la strategia del manager bolognese è quella di "… provare a vincere gara1 e chiudere già in gara2, senza dover ricorrere alla bella. Non partiamo dunque con l'idea di tenere un lanciatore partente intonso per la terza partita, anche se è successo contro il Parma, pur non essendo la cosa nei nostri piani". In pratica, è facile che entrambe le squadre si trovino nella condizione di utilizzare tutto il bullpen a disposizione nelle prime due partite, evitando di dover spremere troppo alcuni lanciatori e magari lasciarne altri intonsi per una partita che potrebbe anche non avere luogo, in caso in cui una delle due squadre vincesse le prime due partite. In caso di "bella" ci si potrebbe affidare a "staffette" o comunque ai lanciatori più "freschi" fra quelli utilizzati nelle due precedenti gare.
A scanso di equivoci, Nanni annuncia quelli che saranno i partenti di gara1 e gara2, cioè, come contro il Parma, Luca Panerati e Fabio Betto, che se la dovranno vedere rispettivamente con il forte Ricardo Hernandez e con Riccardo De Santis. E' inoltre rientrato Yovany D'Amico, che può rilevare in gara1 ed essere utilizzato anche nell'eventuale "bella". Per quanto riguarda l'infermeria, buone notizie per quanto riguarda Gabriele Ermini, che salvo soprese è "abile e arruolato" in ogni caso. Più complicata la vicenda che riguarda Mark Castellitto, che è migliorato ma ancora non ha recuperato tutta la forza, segno probabile che l'infiammazione non è ancora un ricordo. A queste due situazioni si aggiunge quella di Matteo D'Angelo, che ha saltato un allenamento per un virus intestinale, ma dovrebbe comunque essere regolarmente a disposizione. Problemi anche per Cody Cillo, alle prese con una fastidiosa vescica a una mano, anche per lui una sessione di allenamento "dimezzata".
Infine, va sottolineato che come in regular season anche in Coppa Italia c'è la regola del tie break a partire dall'undicesimo inning, se le due squadre sono in parità di punteggio alla fine dei nove inning regolamentari e anche del successivo decimo. Questa regola prevede che a partire dall'undicesimo inning chi attacca inizia con un eliminato e prima e seconda base occupate. Una regola simile, seppur con differente applicazione, è presente anche nelle competizioni europee.
Le radiocronache dirette e integrali della Unipol Assicurazioni sono trasmesse su Radio International Bologna, alla frequenza 89.8 FM, oppure in streaming al sito www.radiointernationalbologna.it

Informazioni su Alessandro Labanti 937 Articoli
Webmaster e responsabile del dominio Baseball.it

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.