Parma, un passo falso che potrebbe costare caro

I Ducali perdono il derby contro il Castenaso e mettono a rischio l'accesso ai playoff che sembrava blindato. Il Rimini continua la sua marcia. Il Nettuno non si ferma più. Il Macerata dice addio alla post season

Il Castenaso riesce nell'impresa di battere il Parma e pone un tassello importante nella lotta per i playoff. Ai bolognesi potrebbe bastare il pareggio questa domenica contro il già qualificato Riccione per festeggiare l'accesso alla post season. La squadra di Josè Hernandez parte male in gara1 subendo uno svantaggio di 5-0 dopo i primi tre inning. Il Parma, però, è tutto qui. Il partente del Castenaso Pritoni si riprende dalla sua partenza disastrosa e non concede più nulla, l'attacco è continuo, con un D'Amico in evidenza (3/5 nel box), ed il Parma non è nella sua giornata di grazie in difesa. Fattori che portano ad una clamorosa rimonta che si concretizza al nono quando i bolognesi centrano un big inning da 4 punti che vale il 9-5 finale. Stesso copione o quasi nel pomeriggio. Neanche l'aiuto del lanciatore della Ibl1 Burlea, riesce a salvare il Parma che cede nuovamente al Castenaso. La partenza dei falsinei e nuovamente con il freno a mano tirato. La partenza ad handicap, 3-0 dopo i tre riprese con un solo homer di Zambelloni, non ferma gli uomini di Hernandez che completano la rimonta (5-3 il finale) grazie ad un'altra grande prova di Renè Mazzocchi che, dopo essere subentrato al non brillante Bassi, in 7 inning subisce solo 3 valide lasciando al piatto 15 uomini. Il Nettuno sale al secondo posto in classifica mettendo quasi al sicuro la qualificazione ai playoff dopo lo sweep rifilato al Verona. Gli uomini di Trinci vincono nettamente in gara1 con uno shut out che registra l'ennesima vittoria di Matteo Modica autore di 4,1 inning quasi perfetti, con 5 k ed un solo lancio pazzo. Il finale recita 4-0 per il Nettuno che batte lo stesso numero di valide del Verona, ma non sbaglia nulla al contrario dei veneti su cui pesano due errori difensivi. Partita dalle mille emozioni invece in gara2. Il risultato lo sblocca il Verona al quarto inning con un singolo di Bottaro che fa segnare Battaglini, in base con un doppio. La risposta del Nettuno non si fa attendere e nella parte bassa dello stesso inning si porta in vantaggio grazie al colpito di Caradonna a basi cariche ed ad un successivo lancio pazzo di Briggi che fa segnare Tartaglia. Al sesto l'esperto Palencia rileva Briggi, ma la musica non cambia ed il Nettuno allunga sul 3-1. La partita sembra mettersi bene per il Nettuno, ma la gara subisce un drastico cambiamento tra il settimo e l'ottavo inning con Simone, subentrato all'ottimo Hernandez, che subisce 5 punti prima di essere sostituito da Costantini. L'esperto lanciatore nettunese limita i danni subendo solo un altro punto all'ottava ripresa lasciando ai compagni dell'attacco il difficile recupero sul 7-3. L'impresa riesce con un big inning da 5 punti. I giovani nettunesi annientando un lanciatore di esperienza e di qualità come Palencia affidando la vittoria al braccio di Costantini che non tradisce e blocca il punteggio sul 8-7. Bruciante sconfitta invece per il Macerata che dice addio ai playoff perdendo contro un orgoglioso Livorno che ha deciso di onorare fino infondo questo campionato. Senza storia l'incontro mattutino con un Livorno che batte le stesse valide degli avversari, ma che mostra una concretezza nettamente maggiore. I toscani mettono subito in chiaro le cose segnando sette punti nei primi due inning. Il Macerata, forse già rassegnato a passare il mese di agosto al mare, non reagisce come ci si aspetterebbe con un solo acuto al quinto inning con Menghi che segna sull'errore di Biscontri. Il Finale recita un inequivocabile 8-1 per il Livorno. Molto più combattuta gara due che vede il risultato in bilico fino all'ultimo inning. Il risultato vede le due squadre sempre vicinissime, fino al sesto inning, momento in cui i toscani si portano in vantaggio di due lunghezze, sul 7-5. La partita sembra chiusa, ma il Livorno si deve sudare questo sweep. Il Macerata rimonta segnando due punti tra l'ottavo ed il nono inning che significano pareggio. La vittoria del Livorno arriva all'ultimo inning con un doppio di La Rosa a cui segue il singolo di Luschi e la base intenzionale concessa a Sgherri. Coppi regala la vittoria ai toscani concludendo l'incontro con un colpito a Bottai che sancisce l'8-7 finale. La capolista Riccione annienta senza problemi il Catania con una doppia vittoria per manifesta la prima con il punteggio di 18-1, la seconda con il risultato do 13-0. Uno sweep questo che blinda l'accesso ai playoff.
Intanto sono state fissate le date dei recuperi per le partite rinviate lo scorso 15 maggio. Nettuno Macerata si giocherà il prossimo 20 luglio, mentre Riccione e Castenaso hanno già recuperato le loro due gare con i bolognesi che anno sconfitto in gara1 il Riccione con il punteggio di 9-6, grazie anche all'impiego di gran parte dei giocatori della Ugf Bologna, giocatori del calibro di Infante, Malengo e Balbuena senza contare Ularetti e Reginato. Gara2 vede ancora l'affermazione del Castenaso che risolve la partita al secondo inning dove i bolognesi segnano i tre punti decisivi. La rimonta del Riccione si ferma sul 3-2. Uno sweep importante per il Castenaso ed ininfluente per un Riccione già sicuro dei playoff,
La regular season si chiuderà invece questa domenica. Attenzione catalizzata sullo scontro tra Parma e Verona che si giocheranno i playoff. Importanti anche le serie tra Nettuno – Macerata e Castenaso – Riccione. Solo per l'orgoglio in campo Catania, in cerca della prima vittoria stagionale, e Livorno volenteroso di chiudere bene una stagione non certo esaltante

Informazioni su Davide Bartolotta 213 Articoli
Nato ad Anzio (Roma) il 9 aprile 1988, ha sempre vissuto nella vicina Nettuno. A 6 anni ha cominciato a giocare a calcio, ma essendo della “città del baseball” non poteva che appassionarsi a questo sport. E' iscritto all'ordine dei giornalisti nell'albo dei pubblicisti. Da spettatore ha seguito il baseball fino al giugno del 2008, quando ha iniziato una collaborazione con “Il Granchio”, settimanale d’informazione di Anzio e Nettuno, di cui è diventato dal 2010 redattore e redattore web, che gli ha permesso di vivere questo sport da un altro punto di vista. Nel primo anno di attività giornalistica ha avuto modo di seguire diversi eventi internazionali tra cui le Final Four dell’European Cup a Barcellona (settembre), oltre che a coprire regolarmente la serie A2 ed in particolare le gare del Nettuno2. La sua più grande aspirazione è quella di contribuire, anche se in una minima parte, a far crescere in Italia la considerazione per questo sport, e magari un giorno poterlo raccontare collaborando con testate nazionali. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Nelle stagioni 2011 e 2012 ha svolto il ruolo di addetto stampa per la Danesi Nettuno Bc. E' giornalista presso il gruppo editoriale DComunication dove ricopre il ruolo di redattore web per il quotidiano online di Anzio e Nettuno www.ilclandestinogiornale.it e cura la parte giornalistica dell'emittente televisiva regionale (Lazio) YoungTv dove cura una rubrica sportiva. Dall'agosto 2015 collabora con l'Agenzia di Stampa InfoPress realizzando servizi e contributi per Il Corriere dello Sport seguendo lo sport locale e le squadre in trasferta all'Olimpico di Roma per le partite del campionato di serie A di calcio. Gli piace la musica rock e adora guardare film... è arrivato ad un picco massimo di cinque in una giornata.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.