Ecco l’Italia a caccia dell’Europeo e che sogna le Olimpiadi

Faraone ha ufficializzato i 24 azzurri che andranno a Barcellona per conquistare il titolo continentale e la qualificazione per Pechino 2008 – Tagliati Cillo, Agostinelli, Angrisano, Zileri e Lollio

Fatta la Nazionale per la missione spagnola. Ma che punta direttamente a Pechino.
Giampiero Faraone ha diramato ufficialmente la lista dei 24 convocati in azzurro per l’EuroBaseball 2007 che prenderà il via venerdì prossimo a Barcellona e si concluderà il 16 settembre.
Sono 11 lanciatori, 2 ricevitori, 7 interni e 4 esterni. Dalla formazione italiana sono stati esclusi, dopo la Italian Baseball Week, Cody Cillo, Matthew Agostinelli, Juan Pablo Angrisano, Leonardo Zileri e Gino Lollio. Provenienti dagli States arrivano a dar man forte in azzurro Alessandro Maestri e Giuseppe Norrito che si aggregheranno alla squadra direttamente in Spagna.
Ecco l’elenco completo dei giocatori dell’Italia:
Lanciatori: Matteo D´Angelo e Fabio Milano (Fortitudo Bologna), Riccardo De Santis (Grosseto), Giovanni Carrara, Carlos Pezzullo e Carlos Richetti (Nettuno), Chris Di Roma e Roberto Corradini (Parma), Sandy Patrone (Rimini), Alessandro Maestri (Peoria Chiefs – A Chicago Cubs), Giuseppe Norrito (Jacksonville Suns – AA Los Angeles Dodgers)
Ricevitori: Vincent Parisi (Nettuno), Matthew Ceriani (Sussex Sky Hawks – indipendente Can Am League)
Interni: Max De Biase e Seth La Fera (San Marino), Joseph Mazzuca (Godo), Davide Dallospedale (Grosseto), Alex Liddi (Wisconsin Timber Rattlers – A Seattle Mariners), Giuseppe Mazzanti (Nettuno), Jack Santora (Rimini)
Esterni: James Buccheri (San Marino), Laidel Chapelli (Parma), Mario Chiarini (Rimini), Lorenzo Avagnina (Avigliana)
Oltre al manager azzurro, compongono lo staff tecnico che giovedì volerà in Spagna anche i coach Mauro Mazzotti, Chris Catanoso, Claudio Corradi, Gianmario Costa, Daniele Vecchi e il preparatore atletico Gianni Natale.
La nazionale si ritroverà tra domani e dopodomani a Tirrenia prima di partire per Barcellona.
Il Campionato Europeo, giunto alla trentesima edizione, si aprirà venerdì 7 settembre con la sfida tra Spagna e Gran Bretagna, in programma alle 19.15 allo stadio "Montjuic".
L’esordio dell’Italia, inserita nel Gruppo B, è previsto per la tarda mattinata del giorno dopo, sempre sul diamante del Montjuic: play-ball alle ore 11 contro l´Ucraina che affrontiamo per la prima volta nella storia della manifestazione continentale. In successione incontreremo poi Francia, Gran Bretagna, Spagna e Russia.

Informazioni su Filippo Fantasia 673 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.