Un fenomeno chiamato Curt

14 strike-outs in 8 innings per Schilling che però fallisce il ventunesimo successo personale della stagione – E Boston comunque ringrazia

Quale sarà la prossima squadra a conquistare il podio della propria ‘division” affiancando le già qualificate Minnesota e St. Louis? Al momento sono gli Atlanta Braves i più accreditati a raggiungere velocemente l’ambito traguardo dopo il 5-4 sui Cincinnati Reds (40esima salvezza per John Smoltz, 150esima in carriera) che consente alla formazione di Bobby Cox di consolidare il primo posto nella East Division della NATIONAL LEAGUE. Se i Braves dovessero centrare proprio quest’ultimo l’obiettivo (e sono soltanto a 3 partite), si tratterebbe del tredicesimo titolo consecutivo.
Compiono un importante passo avanti anche i San Francisco Giants che in casa battono 9-2 gli Houston Astros (base intenzionale numero 107 per Bonds) ed ottengono l’ottavo successo in 9 gare, avvicinandosi ulteriormente ai Los Angeles Dodgers che invece subiscono un scoraggiante stop sul campo dei San Diego Padres (9-4) nonostante i 2 fuoricampo di Adrian Beltre, leader assoluto delle Majors con 47 homers.
Un ‘lancio pazzo” del rilievo Salomon Torres consente ai Chicago Cubs di battere fuori casa per 5-4 al decimo inning i Pittsburgh Pirates che erano riusciti a pareggiare nell’ultima ripresa regolamentare.
Ottima performance in trasferta anche per i Philadelphia Phillies, 4-2 sui Florida Marlins: vince sul mound Cory Lidle che per 7 riprese non concede valide agli avversari. Philadelphia torna al successo a Miami dopo 2 anni di attesa e 14 sconfitte consecutive di cui 7 solo quest’anno.
Successi interni, infine, per Milwaukee Brewers (6-4 sui St. Louis Cardinals, 3 punti segnati dal rookie Dave Krynzel) e Montreal Expos (6-1 sui New York Mets, 2 fuoricampo per Tony Batista ed ennesima partita completa per Livan Hernandez, la nona stagionale).
Rinviato a causa della pioggia, caduta incessantemente su Denver per l’intera giornata, il match tra Arizona Diamondbacks e Colorado Rockies che probabilmente costituirà un prossimo double-header.

Curt Schilling continua a sorprendere ed i Boston Red Sox ringraziano di cuore in una girandola di emozioni al Fenway Park: all’ottavo inning il lanciatore lascia il mound sull’1-0 dopo aver messo a segno ben 14 strike-outs, ma non realizza il ventunesimo successo personale della stagione. All’inizio della ripresa conclusiva, infatti, con 2 outs e sul conto di 3-2, Keith Foulke concede un fuoricampo da 2 punti a Javy Lopez ed i Baltimore Orioles passano a condurre 2-1. Nell’ultimo attacco, i Red Sox mettono in base Kevin Youkilis, poi Bill Mueller spedisce un doppio proprio sul ‘Green Monster”. Sparecchia Mark Bellhorn con un singolo e Boston vince 3-2 con Foulke in pedana.
I New York Yankees non cedono il passo. Un 5-3 ai danni dei Toronto Blue Jays che consente a Jason Giambi di mettere fine, con un fuoricampo, al più lungo slump della sua carriera (0 su 32) e ad Esteban Loaiza di incassare la centesima vittoria. Per Mariano Rivera, invece, arriva la salvezza numero 50.
Nella AMERICAN LEAGUE benissimo in casa anche i Chicago White Sox che rifilano un 8-6 ai Minnesota Twins: quarantesimo homer stagionale per Paul Konerko, mentre Juan Uribe entrato al settimo come pinch-hitter batte il suo primo grand slam.
Un grande slam anche per Michael Young mentre Mark Teixeira piazza un doppio da 2 punti ed i Texas Rangers sotterrano gli Oakland Athletics per 9-4.
Stessa sorte tocca ai Kansas City Royals sconfitti 7-4 a St. Petersburg dai Tampa Bay Devil Rays con un Jose Cruz scatenato (4 su 5 incluso un fuoricampo e 3 RBI). Quindicesimo homerun per il ‘nostro” Rocco Baldelli.
Due belle affermazioni in trasferta per i Cleveland Indians (8-7 contro i Detroit Tigers, singolo decisivo al nono per Casey Blake) e per i Seattle Mariners che conquistano il successo per 7-3 sugli Anaheim Angels grazie a ben 18 valide: 5 di queste sono state siglate da Ichiro Suzuki a cui mancano adesso solo 14 hits, e 11 partite da disputare, per battere il primato assoluto delle Majors (il record di 257 valide in una singola stagione è di George Sisler e risale al 1920).

Informazioni su Filippo Fantasia 669 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.