L'Italia accede alla Qualificazione Olimpica

Battendo la Russia (9-3) gli azzurri ottengono l'obbiettivo minimo dell'Europeo. Censale ottiene 14 strike out in 7 inning

L'Italia giocherà la Qualificazione Olimpica dal 23 al 27 luglio.
Dopo la mazzata subita contro la Svezia ieri sera, gli azzurri hanno battuto senza particolari problemi la Russia e si sono garantiti la possibilità di disputare il girone a 6 che qualificherà 2 squadre per i Giochi di Atene.
Contro un'avversaria men che modesta, all'Italia non è servita per la verità una gran prestazione per chiudere la pratica in 5 inning.

Come previsto, Faraone dà la palla del partente a Silvio Censale. Ramos, febbricitante, rimane in panchina ed è sostituito nel line up da Bischeri. Pantaleoni diventa il lead off e Schiavetti retrocede al nono posto del line up.
I russi rispondono con Sihroky, che nel torneo ha subito 13 valide in nemmeno 7 riprese lanciate.
Che il lanciatore russo non sia irresistibile lo dimostrano le prime fasi della gara, quando a basi vuote passa in base Liverziani. Ci sono 2 out e l'altissima volata di Chiarini sembra chiudere l'attacco azzurro. L'esterno sinistro Ioudaev perde però la palla nel sole e consente a Liverziani di segnare e a Chiarini di arrivare in seconda.
Mentre dall'altra parte Censale prende letteralmente a pallinate i russi (appena 16 uomini affrontati in 5 riprese) l'Italia prende facilmente il sopravvento su Sirohky. Con un out, al terzo Pantaleoni batte un doppio. Dopo l'eliminazione di Dallospedale lo seguono con 3 valide consecutive Liverziani, Chiarini e Frignani.
Sul 4-0 ci si potrebbe quasi rilassare, ma gli azzurri appaiono caldi. La Fera va in base per ball e arriva in terza sul singolo di Parisi, aiutato da un errore. Pantaleoni batte valido facendo segnare La Fera e costringendo i russi a cambiare in pedana. Sul monte sale Akichev, che viene subito incontrato da una volata di Dallospedale che vale il 6-0.
Altri 2 punti arrivano al quinto. Frignani va in base e viene sostituito a correre da Fontana. Bischeri batte valido e porta Fontana in terza. Il giocatore della Fortitudo Bologna segna su lancio pazzo. Il singolo di Parisi porta a casa anche Bischeri.

La nota negativa dell'attacco azzurro è un foul ball di Pantaleoni, che centra in pieno Censale che stava effettuando qualche lancio di riscaldamento.
Il pitcher azzurro sale in pedana al sesto con qualche problema e subisce 3 punti, frutto di 3 valide e un errore di Dallospedale.
Non è abbastanza per riaprire la partita, anche se l'attacco azzurro aggiunge solo un'altra segnatura all'ottavo, grazie ad un doppio di Liverziani che fa segnare dalla prima Dallospedale.

Per l'Italia sale in pedana per le ultime 2 riprese Pete Nyari, che dispone delle mazze russe senza nessun problema.

RUSSIA 0 0 0 0 0 3 0 0 0 = 3 (BV 6, E 2)
ITALIA 1 0 3 2 2 0 0 1 r = 9 (BV 10, E 1)

RUSSIA: Nizov 2B, Bolotin 3B, Likhin EC, Platonov INT, Sizonov DH, Selivanov RIC, Toropov ED, Bessonov 1B (Kripochin), Ioudaev ES; Sihroky LAN (Akichev, Jirov)
ITALIA: Pantaleoni 3b (2/4), Dallospedale 2B (0/3), Liverziani 1B (2/2), Chiarini ED (2/5), Frignani ES (1/2; Fontana 0/2), Bischeri DH (1/5), La Fera INT (0/1), Parisi RIC (3/4), Schiavetti 3B (0/2; Imperiali 0/2); Censale LAN (Nyari)

Arbitri: Van Groningen (Olanda), Menendez (Spagna), Cibba (Francia)

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.