Ancora una sconfitta per la Faliero Sarti

Zambelli vince il confronto con Cossutta. Dieci doppi nella partita sette della Palfinger

La Faliero schiera a sorpresa Cossuta in pedana di lancio cercando di vincere Gara 2 per proiettarsi in Gara 3. Purtroppo il risultato non è stato quello auspicato. Il pitcher fiorentino regge le prime riprese subendo al terzo due punti, nessuno guadagnato su di lui grazie ad un errore in apertura di ripresa. La formazione fiorentina poteva accorciare immediatamente la distanza con il lungo doppio di Gentilini con Pinto in prima per singolo, ma la lunga battuta del designato, rimbalzava a terra e scavalcava la recinzione fermando Pinto sul cuscino di terza. Al quarto giungeva il pareggio della Faliero Sarti. Zambelli subiva un singolo da parte di Duimovich che poi giungeva a punto sul doppio di Romanzetti. Zambelli commetteva un lancio pazzo che portava Romanzetti in terza e poi sulla battuta in campo interno di Neri giungeva il punto del pareggio. Era però solo un fuoco di paglia in quanto al quinto la Palfinger allungava segnando 3 punti, stavolta tutti guadagnati su Cossutta grazie al singolo di Guardasoni, la base su ball a Saccardi ed i due doppi di Nunez e Brea. La Faliero Sarti con i singoli di Nunez e Osella e altre battute in campo interno segnava il punto del 3 a 5. Al settimo Cossutta crollava e subiva i doppi di Nunez, Saccò, il singolo di Brea ed ancora un doppio di Ori, prima di cedere il posto a Parri. Biagini era il primo battitore che Parri affrontava e sul suo singolo, complice un errore dell’esterno centro Pinto che cercava di aggredire la palla per giocare a casa, mancandola, Biagini faceva il giro delle basi. Dopo l’eliminazione di Gerali, secondo out, era il turno di Guardasoni di battere il doppio che sul successivo singolo di Saccardi segnava l’undicesimo punto della Palfinger. Anche Parri lasciava quindi la pedana per Lenzerini che chiudeva indenne la ripresa. All’ottavo giungevano i punti per la chiusura anticipata dell’incontro, con il singolo di Brea, Ori colpito e le due basi su ball concessa da Lenzerini a Biagini e Gerali ed il singolo di Guardasoni che portava gli ultimi due punti a casa base. Sul finale saliva in predana anche Rosati che affrontava solo tre battitori senza subire valide anche grazie ad un ottima giocata difensiva del giovane Fantaccini subentrato in seconda al posto di Nunez. Zambelli lasciava la chiusura dell’incontro a Nielsen che non subiva punti nonostante Gentilini battesse un altro doppio che scavalcava la recinzione dopo un rimbalzo con Romanzetti sul cuscino di prima per singolo. Nel box si segnalano le prove di Brea 4 su 5 con un doppio, Guardasoni 4 su 6 con due doppi, Carrozza 3 su 5. Per la Faliero Sarti 3 su 4 per Nunez e 2 su 4 per Gentilini con due doppi e Romanzetti con un doppio.

Informazioni su Gianni Masi 130 Articoli
Nel campo giornalistico ha collaborato con alcune testate locali per poi diventare capo redattore di SPORT IN, un settimanale di sport minori della provincia di Firenze da 6 anni e segue in prima persona per lo stesso settimanale, oltre al baseball ed al softball la formazione della Romanelli che milita in serie A1 nella pallavolo femminile.Presente durante l’anno come ospite opinionista nel settimanale TV “Sport Parade” ed “Anteprima Sport” nella televisione privata toscana TELE 37 di cui è ospite fisso nella stagione del baseball.Nel 2001 diventa addetto stampa della Fiorentina Baseball ricevendo la conferma anche per la stagione in corso.E’ stato giocatore per dieci anni (1973 – 1982) del Firenze Baseball prima e della Fiorentina Baseball poi, al momento della fusione tra Firenze e Lions, vincendo due titoli italiani giovanili (nel 1976 e nel 1979). Dal 1981 al 1992 è stato Ufficiale di Gara ed istruttore nazionale degli arbitri, dirigendo a casa base alcune gare di play off scudetto, ed inaugurando a casa base lo stadio di Nettuno. Nel 1992 cessa la propria attività all’interno del CNA, passando ad incarichi federali diventando presidente del Comitato Regionale Toscana. Nel 1994 diventa tecnico e si dedica ad allenare il softball. Attualmente è il tecnico del Cosmos Softball Team, settore softball, sia per la categoria Juniores che per la serie C

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.