Il Cus Ceci trova la vittoria che voleva

Parma batte la Palfinger (5-2) con una buona prova della parte alta del line up. Vince Moreno, salvezza di Nyari

Al Cantine Ceci Cus Parma serviva la vittoria e la vittoria è arrivata. Non è che sia andato tutto benissimo, ma il successo per 5-2 della squadra di casa contro la Palfinger Reggio Emilia è stato incontestabile.

La serata all'insegna di “baseball e solidarietà” è iniziata con la presentazione della raccolta fondi a favore di “Noi per Loro”, associazione che si occupa di assistenza ai genitori dei bambini ricoverati in oncologia pediatrica. Dopo la cerimonia del lancio della prima palla, officiata dal calciatore del Parma Barone, l'incontro ha preso il via.

Moreno per Parma è partito contratto. Dopo una base a Saccardi ha subito, con un out, un lungo doppio a destra da Carrozza, sul quale Reggio non ha segnato. Gli ospiti hanno sprecato l'opportunità con Nunez e Saccò.

La Reggiana è passata comunque per prima in vantaggio. Brea si è letteralmente inventato una valida arrivando in tuffo in prima, ha proseguito sull'altra valida interna di Carrozza, è giunto in terza sulla battuta in diamante di Nunez e ha segnato sull'errore di Fochi.
Il pareggio del Cus è arrivato al cambio campo. Con 2 out, Bautista ha trovato un doppio con la complicità degli esterni avversari e Fochi lo ha spinto a casa spedendo a sinistra una palla interna del lanciatore reggiano Alvaro Hernandez.
Ancora Fochi è stato protagonista al quinto, dopo che il Cus aveva perso malamente Brambilla nel tentativo di correre a casa su un doppio di Larkin e con zero out. La valida del capitano ha portato il punteggio sul 2-0 e il doppio di Di Pace ha fatto segnare Fochi dalla prima.

Al settimo Reggio ha avuto l'occasione per pareggiare. Guardasoni ha aperto con un valido e ha proseguito in seconda sulla base a Saccardi. Il 'bunt' di sacrificio di Brea ha portato i compagni avanti di una base e dopo l'eliminazione di Carrozza il Cus ha deciso di passare in base Nunez per obbligare il gioco. Saccò ha però centrato un singolo interno, buono pe ril punto di Guardasoni. Sull'azione Saccardi si è fatto cogliere tra terza e casa dal tiro di Fochi per Brambilla. Quando la palla è caduta al giovane terza base, Saccardi ha cercato di segnare, ma il tiro di Brambilla lo ha battuto e la sua carica a Candotti non ha fatto cadere la palla al ricevitore italo venezuelano.
Al cambio campo iul Cus ha allungato definitivamente, aggiungendo 2 punti grazie ad un errore e alle valide di Larkin, Bautista e Di Pace, l'ultima ottenuta sul rilievo Fermo.

Per Parma ha chiuso Nyari, scontrallato e tutt'altro che entusiasmante, ma capace di non concedere punti.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.