Jack Robinson corte marziale (USA 1990)

La vita di Jackie Robinson colui che per primo è entrato a far parte della Major League nonostante il colore della sua pelle

Il razzismo è ancora oggi una delle piaghe più odiose dell'umanità.
Anche se in altri la segrezione è stata abolita, di fatto esiste mascherata in varie forme e colpisce i soggetti deboli della società.
Nel 1940 negli Stati Uniti questa piaga era ancora radicata (in particolare nel sud) nonostante che 1865 fosse stata abolita da Abramo Lincoln dopo la guerra civile(1861/1865).
Una delle tante barriere razziali è stata abbattuta da Jack Robinson quando nel 1947 venne ingaggiato da Branch Rickey, presidente dei Brooklyn Dodgers, rompendo così il prediominio dei bianchi nella Major League di baseball.
nQuesto film non è il solo e il più noto sulla vita di Jack Robinson e non è imperniato principalmente sulle sue imprese sportive, fa però capire lo spessore dell'uomo e la forza che aveva dentro e che lo porterà a vincere nella vita.

La trama:
nIl giornalista Wendell Smith del Pittsburg Curier è intento ha scivere una serie di articoli sui personaggi sportivi di colore.
nDai suoi articoli spicca un giovane Old America Jack Robinson che studia all'università di UCLA.
nJack è un fenomeno in diversi sport ma nel baseball ha una marcia in più e Smith vuole approfondire e conoscere la personalità di Robinson incontrandolo dopo una partita insieme alla fidanzata Rachel Isum (che diventerà sua moglie).
nNe segue una chiaccherata e il ragazzo parla del fratello che nonostante sia laureato ed un campione (medaglia d'argento nei 200 metri dietro a Owens nelle Olimpiadi di Berlino del 1936) non trovi un lavoro decente per il colore della pelle.
Il problema che più lo affligge è la madre che si spezza la schiena per mantenerlo agli studi.
Prende allora la decisione di andare a lavorare per aiutarla economicamente e dopo un animata discussione con Rachel e la madre, lo convincono del contrario.
Il 7 dicembre del 1941 i giapponesi attaccano Pearl Harbor e Jack viene chiamato alle armi e mandato nella base di Fort Riley in Kansas dove scopre che il razzismo nell'esercito è più vivo che mai.
Dopo otto settimane di corso presenta domanda per il corso ufficiali e il colonnello Asch, alle ripetute domande presentate da Jack, lo informa in modo sprezzante che non inoltrerà mai una domanda di un negro per il corso ufficiali.
nJack schizza fuori dall'ufficio nascondendo la rabbia e lo sconforto tornando alla sua baracca si scontra fisicamente con Joe Luis (diventeranno grandi amici) e nello sfogo che ne segue Joe gli consiglia di far intervenire un incaricato del dipartimento della guerra per i problemi dei neri.
Finalmente vince la resistenza di Asch e frequentato il corso viene nominato tenente
Le cose però non migliorano e il primo giorno di servizio gli altri ufficiali lo guardano come fosso un animale raro.
Nonostante le assicurazioni di Anderson anche nello sport il colore della pelle crea problemi e uno scambio di opinioni col colonnello lo porta nel 44 ad un trasferimento in Texas a Camp Hood nel 761° battaglione carristi -noto per l'aria di razzismo che si respira in ogni angolo.
nGli viene così offerto di andare in Europa come capo di un plotone di carristi e nonostante non fosse obbligato (ha una sceggia in una gamba) accetta.
nMa mentre torna alla base in autobus in compagnia della finanzata bianca di un amico, l'autista lo aggredisce con male parole Jack protesta e non si sposta dal suo posto.
nInterviene allora la Polizia Militare e viene fermato con una infinità di menzogne venendo accusato pesantemente e portato davanti alla corte marziale …..
Nel 1948 Presidente degli Stati Uniti Harry Truman firma il 26 giugno una legge per l'integrazione nell'esercito dei soldati di colore.n

La vita:
nnnRobinson nasce il 31 Gennaio del 1919 a Cairo in Georgia, studia alla Pasadena Junior college e nel 1939 vince la gara di salto in lungo nei campionati nazionali di college.
Nel 1940 sceglie l'università di UCLA e con una borsa di studio comincia la sua esperienza universitaria dove incontra la sua futura moglie Rachel Isum.
Il ragazzo è un talento in vari sport (football, atletica, baseball, nuoto e tennis).
Nel novembre del 1944 dopo il congedo militare viene ingaggiato dai Kansas City Monarchs per 400 dollari al mese.
Il primo contatto con Branch Rickey presidente dei Brooklyn Dodgers è nell'agosto del 1945 dove firma un contratto e va a giocare in una lega minore dei Dodgers, i Montreal Royals.
Il 1946 è l'anno che sposa Rachel Isum e nasce il suo primo figlio Jakie J.r (Sharon nel 1950,david 1955) e il 10 aprile 1947 fa l'ingresso ufficiale nella Major League con un contratto di 5000 dollari.
nLa prima partita la gioca il 15 aprile contro i Boston Braves e chiude la stagione con una media battuta di 297 venendo nominato recluta dell'anno.
nLa sua migliore stagione è il 1949 con 342 media battuta, 37 basi rubate e 981 media difesa.
L'ingaggio vola a 35000 dollari, in difesa è considerato il più grande seconda base e sempre nel 49 viene eletto MVP della National League.
Dopo vari tentativi vince le World Series nel 1955 con i Dodgers e l'anno successivo darà l'addio al baseball a 37 anni entrando di diritto nella Hall of Fame nel 1962.
nParteciperà anche alle All-Stars-Game dal 49 al 54 e concluderà la sua carriera con una media battuta vita di 311.
Muore prematuramente all'età di 53 anni il 24 ottobre 1972 a Stanford in Connecticut.n

nn

nn

nnnnnnn
n
L I N K S

nn

  • Link #1
    n
  • Link #2
    n
  • Link #3
    n
  • Link #4
    n
  • Link #5
    n
  • Link #6
    n
  • Link #7
    n
  • Link #8
    n
  • n
    A L T R I F I L M

    n
  • The Jack Robinson Story 1950
    (in lingua inglese dove interpreta se stesso)
    n
  • Squadra Ribelle (Soul of the Game)
    in lingua italiana

    nn

    C A S T

    n
  • Andre Braugher (Jackie Robinson) n
  • William Cline (Daniel Stern)n
  • Ruby DeeStan Shaw (Joe Louis)nn
  • Regia di Larry Peercenn

  • Informazioni su Gigi Zanetti 159 Articoli
    Nel 1967, a 10 anni, comincia a giocare a Baseball nel Bologna B.C.Nel 1973 la società si trasferisce a Pianoro, quindi dopo gli anni di giovanile esordisce in serie D nel 1973 e in B nel 1976.Dopo poco tempo decide di intraprendere l'attività di allenatore, prima nel softball con la società Pianoro in serie C poi nella Squirell in A2.Un incontro con vecchi amici lo porterà a giocare ancora in C2 con la Ponticella, conquistando la promozione in C1, dal 1984/1992 fa parte anche dello staff tecnico.Il 1993 lo porta ad allenare negli Athletics Bologna in serie B e conquista i play-off.Nel 1994 come capo allenatore la promozione in A2 con la societa' di Ozzano E NEL 1996 allena a Sasso Marconi come assistente di Marco Avallone.La stagione 1997 e 1998 è in A2 con il Castenaso come coach mentre nel 1999 il salto in A1 nello staff tecnico della Fortitudo Bologna di Marco Avallone come capo allenatore dove raggiungerà il 5° posto in classifica.  

    Commenta per primo

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.