
E’ Cina Taipei la vincitrice della XIX edizione del trofeo Civelli. Gli orientali hanno battuto in finale l’Italia con il punteggio di 14-3 al settimo inning per manifesta superiorità.
Sin dall’avvio Cina Taipei ha messo pressione alla difesa azzurra che è stata troppo fallosa (sarano sei gli errori alla fine) e non ha supportato al meglio il lavoro dei lanciatori azzurri. L’attacco, invece, è stato tenuto a bada efficacemente dai lanciatori asiatici.
Rispetto a quanto annunciato Holmberg decide di far partire Giovannelli, mentre rispetto al line up abituale manca Schiavoni.
La partita era già segnata dopo tre riprese, ed i ragazzi di Holmberg non riuscivano ad avere la reazione che aveva permesso di ribaltare il match di semifinale. Cina Taipei continuava a giocare con attenzione non concedendo nulla sino alla fine.
La gara era iniziata bene per l’Italia, batteva subito valido Santolupo (lead off azzurro), ma la sua azione non veniva aiutata dai tre compagni successivi in battuta. Al primo assalto, subito, la Cina si portava in grande vantaggio, grazie a tre valide, un colpito e due errori. Gli azzurri rimontavano, a suon di valide (singoli di Campanili, Giovannelli e Liddi), con in mezzo Montanini colpito, e la base a Santolupo. Ancora tre punti dei cinesi con due valide, un colpito e due errori, ma intanto etra terminata la prestazione di Giovannelli (costretto a 63 lanci, dei quali 36 strike), rilevato per gli ultimi due uomini da Montecchi. Dopo il nulla di fatto, al terzo, per gli azzurri, i cinesi allungavano di nuovo. Dopo du basi consecutive, Montecchi lasciava il monte di lancio a Frau (finale la sera prima nella semifinale con i cechi), che chiudeva l’incontro, ma non senza subire anche lui 4 punti, tra i quali quello dell’esterno centro Lin C (solo homer), migliore in campo nella finale, con 3 su 4, un doppio, un home run e 5 punti battuti a casa. Le battute finali hanno portato due inning senza nulla di fatto, con gli azzurri impossibilitati a qualcosa di positivo da un solido monte di lancio, sul quale Chen avvicendava ottimamente lo ‘stakanovista (18 inning nei 5 giorni di gara) Chai.
CINA TAIPEI ITALIA 14-3 (7° inning)
ITALIA 030 000 0=3 bv6 e6
CINA TAIPEI 535 010 R=14 bv9 e2
Arbitri Filippi, Fabrin, Cicconi, Pisani, Spinella, Zorzenon
Classificatore Sojat
ITALIA: Santolupo (1/3) 8, Liddi ((1/2), Ugolotti (0/2) al 3°) 5, Scalera (0/4) 6, Baccelli ((1/3), Pellerzi (0/1) al 5°) 2, Sparagna 7, Campanini ((1/2), Sandalo al 5°) 4, Ambrosino (1/3) 9, Montanini (0/2) 3, Giovannelli ((1/1), Montecchi al 2°, Frau (0/2) al 3°) 1
CINA TAIPEI: Chen W. (0/4) 5, Kuo (1/4) 6, Ho (2/4) 9, Lin H. (0/2) 2, Wen (1/3) 3, Lin C. (3/4) 8, Chen Y. (2/4) 7, Wang (1/3) 4, Chai ((0/3), Cheng (0/1) dal 6°) 1
Classifica finale XIX Trofeo ‘E. Civelli Mundialito Juniores
Cina Taipei
Italia
Czech Republic
Selezione Friuli Venezia Giulia
U.S.A.
Slovakia
Romania
Slovenia
Lithuania
Israel
Croatia
PREMIAZIONI INDIVIDUALI
Catcher PELLERZI (ITA)
1° base JURDZIN (CZE)
2° base RICCIARELLI (FVG)
3° base CHOVANCZAK (SLK)
interbase MILOSIC (SLO)
esterno sin TIGNER (USA)
esterno cen MADDY-Weitzalan (ISR)
esterno des AMBROSINO (ITA)
lanciatore (pgl) HAUER (CZE)
lanciatore (W-L) STERN (ISR)
media battuta PAT (USA)
bomber LIN H. (CIN)
fuoricampista LIN H. (CIN)
punti battuti a casa LIN C. (CIN)
basi rubate JANULEVICIUS (LIT)
maggior punti segnati CHEN (CIN)
Most Valuable Palyer HO (CIN)
Commenta per primo