Un mix di veterani, atleti motivati e talenti: ecco l’Italia per il Classic

Il manager Mike Piazza ha ufficializzato l’elenco dei giocatori azzurri a disposizione per il Mondiale professionistico che scatta il 9 marzo da Taichung. Trenta disputeranno la prima fase, gli altri potranno entrare in campo dalla seconda

Vinnie Pasquantino, stella dell'Italia al Classic (foto WBSC)

Non ci sono le stelle Trey Mancini, Brandon Nimmo e Antony Rizzo, che per un motivo o l’altro non hanno confermato la loro disponibilità iniziale, ma il roster dell’Italia per la quinta edizione del World Baseball Classic, ufficializzato nella notte di giovedì 9 febbraio, può far sognare alla pattuglia di Mike Piazza di ripetere l’impresa compiuta dai ragazzi di Mazzieri nel 2013, quando le vittorie contro Messico (6-5) e Canada (14-4) garantirono il passaggio al secondo turno. L’Italia si presenterà a Taichiung con un gruppo formato da qualche veterano, giocatori in cerca di riscatto e promesse del campionato italiano.

Esattamente ad un mese dalla prima partita contro Cuba (9 marzo a Taichung), il World Baseball Classic ha annunciato tramite una trasmissione speciale su MLB Network le rose delle 20 squadre partecipanti al torneo mondiale che avrà inizio il prossimo 8 marzo e si concluderà il 21 marzo a Miami (Stati Uniti).

Italia Baseball è inserita nel girone A assieme a Cuba, Cina Taipei, Panama e Regno dei Paesi Bassi e si presenta alla sfida con un roster che comprende un mix di giovani emergenti, di giocatori in cerca di riscatto e di veterani del baseball professionistico, tutti pronti ad onorare al meglio le loro origini italiane.

I nomi più importanti sono quelli di David Fletcher  (61 gare, 2hr e 255mb nel 2022) e Vinnie Pasquantino (72 match, 10hr, 295), rispettivamente stelle dei Los Angeles Angels e dei Kansas City Royals, Matt Harvey (ex asso dei Mets), gli esperti lanciatori Joe Biagini e Matt Festa (due vittorie con Seattle nel 2022) e ci sono alcuni prospetti delle franchigie professionistiche come Sal Frelick, Joey Marciano e Miles Mastrobuoni.

Tra i lanciatori non passa certo inosservato Tiago Da Silva, 38enne, già impiegato dallo staff azzurro nelle edizioni 2009, 2013 e 2017 del WBC. L’italo-brasiliano, l’uomo della provvidenza per San Marino nelle ultime due stagioni, è una garanzia e può dare una grossa mano in caso di bisogno. Nella lista c’è anche il capitano Alberto Mineo, una delle mazze più pesanti della serie A; torna Robel Garcia, che grazie a Bologna (con il quale vinse lo scudetto 2018) ha avuto una seconda possibilità negli Stati Uniti, culminata con la disputa di 78 incontri in Major League con i Chicago Cubs e gli Houston Astros. Due i cuccioli della squadra, il sammarinese dei Pirates, Alessandro Ercolani (19 anni), e l’italo venezuelano Michele Antonio Vassallotti (23 anni), pronto al debutto in doppio A con i Milwaukee Brewers (Biloxi). Mike Piazza ha voluto nel suo organico anche Claudio Scotti e Nicolò Pinazzi, talenti scovati dalle Minors nel campionato italiano. Un posto è stato lasciato per Vito Friscia, apprezzato esterno-ricevitore già applaudito agli Europei piemontesi e all’Haarlem Week. Attesa anche per Andre Pallante una delle rivelazioni del 2022 dei St.Louis Cardinals,

A guidare la formazione azzurra ci sarà Mike Piazza, reduce dal bronzo europeo di Torino 2021, che torna al Classic dopo aver giocato nel 2006 ed essere stato nello staff di Mazzieri nel 2009. Al suo fianco il bench coach Blake Butera (bench coach, coordinatore delle Minors dei Tampa Bay Rays e due volte manager dell’anno in Carolina League), Chris Denorfia, ex giocatore MLB e azzurro nel 2009 e 2013 al Classic), Jack Santora (infield coach, indimenticato interno campione d’Europa 2010 e 2012), Mike Borzello (pitching coach), Michele Gerali (outfield coach, confermato nello staff azzurro e colonna del Parma), Jason Simontacchi (bullpen coach, indimenticabile lanciatore del Rimini e dell’Italia a Sydney 2000, ex giocatore di St. Louis e) e Joe Hsu (assistant hitting coach nelle minor league dei Pirates).

La lista finale sarà composta da 30 giocatori totali (almeno 14 pitcher e 2 ricevitori), gli altri potranno comunque rimanere a disposizione in caso di qualificazione al turno successivo.

Lanciatori

Vincenzo Aiello (1994, free agent)  Glenn Steven Albanese (1998, Rocket City AA), Alex Bassani (1990, UnipolSai Bologna),  Joseph Carlo Biagini (1990, free agent), Matteo Bocchi (1996, Parma Clima), Ryan Michael Castellani (1996, free agent), Tiago Felipe Da Silva (1985, San Marino),  Alessandro Ercolani (2004, Fcl Pirates, Rookie), Nicholas Fanti, (1996, free agent), Matthew Joseph Festa (1993, Seattle Mariners), Samuel Joseph Gaviglio (1990, free agent),  Matthew Edward Harvey (1989, free agent), Joseph Peter Lasorsa (1998, Montgomery Biscuits AA), Joseph James Marciano (1995, Sacramento River Cats AAA), Brian Austin Marconi (1997, Philadelphia Phillies AAA), Michael Vincent Nittoli (1990, Chicago Cubs),  Neil Andre Pallante (1998, St Louis Cardinals), Jeffrey Passantino (1995, Altoona Curve AA), Nicolò Pinazzi (1999, Daytona Tortugas A), Claudio Scotti (1998, St Lucie Mets A),Mitchell Anthony Stumpo (1996, Reno Aces AAA), Vincent Thomas Timpanelli (1998, Chattanooga Lookouts AA), Michele Antonio  Vassalotti (2000, Biloxi Shuckers AA), Stephen Hugo Woods (1995, free agent).

Ricevitori

Vito Joseph Friscia (1996, Lehigh Valley Iron Pigs AAA), Alberto Mineo (1994, Parma Clima), Dominic Okun Miroglio (1995, Reno Aces AAA), Brett Charles Sullivan (1994, El Paso Chihuahuas AAA).

Interni

David Owen Fletcher (1994, Los Angeles Angels), Robel Estiwal Garcia (1993, free agent), Nicholas Paul Lopez (1995, Kansas City Royals),), Braxton Ryan Lorenzini (1995, free agent), Miles James Mastrobuoni (1995, Chicago Cubs AAA), Vincent Joseph Pasquantino (1997, Kansas City Royals), John Marco Valente (1995, Toledo Mud Hens AAA)

Esterni

Benjamin Amadeo Deluzio (1994, Chicago Cubs, Dominic Paul Fletcher (1997, Reno Aces AAA), Salvatore Michael Frelick (2000, Nashville Sounds AAA)

Alberto Mineo e Vito Friscia all’Haarlem Week 2022

IL CALENDARIO DELL’ITALIA NELLA PRIMA FASE

Giovedì 9 marzo 2023: Italia – Cuba (alle 12 italiane,  18 locali)

Venerdì 10 marzo 2023: Italia – Cina Taipei (alle  12 italiane, alle ore 18 locali)

Sabato 11 marzo 2023: Panama – Italia (alle ore 5 italiane, alle ore 11 locali)

Domenica 12 marzo 2023: Regno dei Paesi Bassi – Italia (alle ore 12 italiane, alle ore 18 locali)

LA FORMULA

Le prime due formazioni del girone accederanno alla seconda fase che si giocherà al Tokyo Dome (Tokyo, Giappone). I quarti di finale si svolgeranno a Tokyo (15-16 marzo) con le prime dei gironi A e B e Miami (17-18 marzo), con le regine dei gruppi C e D. Dal 19 al 21 marzo semifinali e finali al LoanDepot Park di Miami, che avrà un primato: sarà il primo impianto a ospitare le tre fasi in un’unica edizione.

I ROSTER DELLE VENTI NAZIONI PARTECIPANTI