Pubblico 2011, dopo l'andata +34,2{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696}

21.453 spettatori dopo le prime sette giornate della First Division contro i 15.984 del 2010. Per gara-1 quasi 9.000 persone (oltre il 41{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696} del totale). Parma "regina delle tribune", 3.836 spettatori in casa, Rimini bene fuori

Oltre 21.000 spettatori sugli spalti nel girone di andata, gara-1 che continua a catturare l'attenzione degli appassionati, Parma e Rimini squadre più seguite – rispettivamente – in casa e trasferta. Sono queste le principali evidenze dell'analisi sul pubblico della IBL effettuata da Baseball.it, sulla base dei dati presenti all'interno dei tabellini statistici della FIBS (il cosiddetto "box score").
Al giro di boa, dopo 84 partite giocate ma solo 83 esaminate (manca un San Marino-Parma), il totale degli spettatori della First Division ammontano a 21.453 di cui 8.840 in gara-1 (41.21{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696}), 5.996 in gara-2 (27.95{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696}9 e 6.617 in gara-3 (30.84{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696}). Un dato, questo, assolutamente rilevante se paragonato l'anno scorso quando sempre al termine della fase di andata gli spettatori erano stati 15.984: nel 2011 si è registrato quindi, un aumento di 5.469 unità pari al 34.2{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696} che conferma la bontà della scelta di anticipare l'orario di inizio delle partite. Un esperimento, quindi, che ha fornito risultati brillanti ma che nasconde ora un rischio: alla luce della recente decisione di lasciare alle società la facoltà di scegliere l‘orario del primo lancio, occorrerà infatti verificare se l'eventuale ritorno alle 21 possa confermare questo trend.
Il weekend finora più seguito nella stagione 2011 è stato il secondo, quello di Pasqua (21-22-23 aprile) con 3.702 spettatori (309 la media per incontro) che ha rappresentato il 17.26{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696} sul campionato. Subito dopo, viene il quarto turno (5-6-7 maggio) con 3.580 spettatori (298 la media) ed il sesto (19-20-21 maggio) con 3.371 spettatori (280 di media). Il finesettimana con il più basso afflusso di pubblico è stato il terzo (28-29-30 aprile) con 2.395 spettatori pari all'11.16{c8fcf0852f98839f719965eb98bff52c2972e83e23f1393196b0201d7b5fa696} sul totale del campionato.
L'incontro con il primato di presenze spetta a Parma-Rimini del 21 aprile scorso (3-1 per il ducali) con 619 spettatori, seguito da Grosseto-San Marino sempre del 21 aprile con 512 spettatori e da Nettuno-Rimini del 13 maggio (500 spettatori). Il record "in negativo" va alle due partite tra De Angelis Knights-Novara del 14 maggio con 65 e 60 spettatori, ma c'è anche un Novara-Rimini del 29 aprile giocata davanti a 65 presenti.
Infine è il Cariparma la squadra più seguita in casa (totale 3.836 spettatori in 10 partite interne), quindi Grosseto (3.656 su 12 gare) e Nettuno (3.240). In trasferta è invece il Rimini la formazione che ha richiamato più gente (3.274 in 12 incontri fuori casa), seguito dalla franchigia Godo-Verona (3.140 in 11 incontri) e da San Marino (2.768 in 10 gare).

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.