Aspettando di nuovo il Venezuela

Il coach Gerali: "Ottavino è un gran bel prospetto, la sua velocità raggiunge le 93-94 miglia orarie. Gonzalez? Soffre molto i corridori in base" – Cervelli: "Partita stretta, ce la metteremo tutta per vincere"

TORONTO – Batting practice in scioltezza al Rogers Center per gli azzurri. Manca poco alla quinta partita della Pool C che vedrà Italia e Venezuela contendersi la qualificazione per Miami. Gilberto Gerali esamina il match di sabato e quello di oggi: "Avevamo preparato bene anche quella gara, ma lì c'era un'ulteriore prova di appello. Oggi dentro o fuori. Il Venezuela ha un line-up che non ha eguali, forse addirittura superiore a quello degli USA. Possiamo dire la nostra se il monte di lancio riesce a controllarlo. Pascucci non è nel line-up perché ha mostrato qualche carenza offensiva di recente. Sono però certo che se ci sarà bisogno Valentino può scendere in campo e dire la sua. Adam Ottavino? È un lanciatore con un ottimo braccio, ha una velocità che raggiunge le 93-94 miglia orarie. Lo abbiamo visto nelle amichevoli in Florida. È un gran bel prospetto e può crescere ancora. Sarebbe già importante tenerci in partita per 3-4 inning, pronto a rilevarlo c'è Tiago Da Silva. Il loro partente, Enrique Gonzalez, viene dal triplo A (Portland) ed è stato compagno di squadra di Ciofrone. Peter ci segnalava che soffre molto quando ha uomini in base".
Tra i più gasati dopo il terzo eliminato all'ultimo inning contro il Canada, c'è il ricevitore Francisco Cervelli. Suo papà Emanuele è originario di Bitonto, in provincia di Bari. Che partita sarà?
"Dobbiamo stare molto attenti e giocare in modo semplice, senza commettere errori. Sarà una partita da risultato stretto secondo me, ce la metteremo tutta per cercare di vincere. Ieri abbiamo festeggiato il successo sul Canada, è importante per il baseball italiano per farlo crescere e portarlo ad un livello superiore, professionale. E' una festa che è durata poco, ci siamo subito rituffati sul match di oggi. Questa è una squadra incredibile, unita e fatta di persone positive".

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.