Little League, la moviola alle World Series 2008

L’instant replay utilizzato, in via sperimentale, grazie alla ESPN nel corso delle finali giovanili in programma dal 15 al 24 agosto a South Williamsport – Le azioni dubbie riprese da 12 diverse angolature e valutate dal Replay Team

nMentre le Majors sono ancora indecise sul da farsi, ecco invece che la moviola sbarca ufficialmente nella Little League. I replay verranno infatti utilizzati per la prima volta, in via sperimentale e grazie alla ESPN, nel corso delle 62esime World Series, riservate ai ragazzi di 11-12 anni in programma dal 15 al 24 agosto prossimi. n

n

nLa moviola entrerà in azione limitatamente ad alcuni dubbie decisioni arbitrali relative a chiamate nella zona degli esterni o in foul, come quando per esempio c'è l'interferenza di uno spettatore sul confine del fuoricampo oppure qualche sospetto homerun ai limiti della recinzione e ancora nel caso di un discutibile doppio per regola. n

n

n"Possiamo fare tutto questo perché tutte e 32 le partite in programma verranno trasmesse dal network ESPN. Abbiamo visto anche a livello professionistico che queste sono le chiamate più difficili per gli arbitri per diverse ragioni. Utilizzando il replay, in alcune situazioni e in via sperimentale per un anno, potremmo essere certi che la decisione presa sia davvero quella giusta. Nel 2009, valuteremo ancora la cosa e decideremo se proseguire" ha dichiarato Stephen D. Keener, Presidente e Amministratore Delegato della Little League Baseball e Softball. n

n

nQuando si verificheranno tali situazioni dubbie, entrerà in azione il "Replay Team" composto da un membro del Little League International Tournament Committee (chiamato "Game Operations Replay Official") ed un arbitro volontario della stessa Little League che rivedranno le immagini dell'azione di gioco "incriminata", ripresa da 12 diverse angolature. Ciò sarà reso possibile dalla ESPN che fornirà telecamere, monitor ed altra strumentazione elettronica che consentiranno in tempo reale di poter rivedere l'azione. Se la partita non verrà trasmessa in tv, il replay non sarà perciò disponibile per quella gara. n

n

nSe il Replay Team ritiene evidente l'errore di giudizio dato in campo, ne verrà data comunicazione all'arbitro capo. Altrimenti vale quanto deciso dagli umpires. Dopo che l'arbitro capo avrà annunciato la decisione del Replay Team, ne verrà data comunicazione ufficiale anche agli spettatori. "In questi casi, è chiaro che ci vorrà qualche minuto prima della ripresa del gioco, ma non sarà un ritardo eccessivo" ha aggiunto Keener. n

n

nLittle League International non estenderà l'utilizzo della moviola a chiamate incerte su out o salvo, ball e strike, foul, azioni in diamante etc. E nessun giocatore, allenatore o arbitro potrà richiederne l'applicazione a quegli specifici eventi. L'unica decisione potrà essere presa esclusivamente dal Replay Team che sarà presente all'Howard J. Lamade Stadium, lo storico diamante di South Williamsport, in Pennsylvania, dove ogni anno si svolgono le World Series della Little League. Ci sarà anche un secondo Replay Team per le gare che si giocheranno al Volunteer Stadium. n

n

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.