E venne il gran giorno di Parma

Eliminata Bologna, campione in carica, la squadra di Guido Poma affronta oggi alle 19.30 in finale a Ostrava i Bonn Capitals che a loro volta hanno sbaragliato Rotterdam. I ducali inseguono il 14esimo titolo continentale, ultimo trionfo nel 1999

Lauro Bassani (PhotoBass)
La Champions Cup e gli altri trofei individuali
© Lauro Bassani (PhotoBass)

Stasera alle 19.30, all’Arrows Park di Ostrava, avremmo potuto assistere orgogliosi ad una bellissima finale di Champions Cup tutta italiana. Il derby fratricida della “via Emilia” tra Parma Clima e UnipolSai Bologna di ieri ci priverà, ahinoi, di questo grande piacere. Sarebbe stato uno spettacolo davvero unico assistere in terra boema ad un match esclusivamente tricolore. Così ha voluto il destino al termine della prima fase, incrociando in semifinale la prima del girone A (Bologna) con la seconda del girone B (Parma). Così ha deciso quella pallina con 108 cuciture. Solo una delle due italiane avrebbe avuto la chance di andare avanti.
Oggi, allora, ci ritroveremo a tifare entrambe, con altrettanto calore e passione, seppure in due momenti distinti. Bologna, campione uscente, battuta 5-4 dai ducali in una gara senza esclusione di colpi, lotterà per il bronzo alle ore 15 contro Rotterdam. Parma approda alla finalissima europea per club delle 19.30 affrontando i Capitals di Bonn, autentica rivelazione del torneo e protagonista di un’impresa proprio contro i Pirates (8-7).
Parma è a caccia della sua quattordicesima Coppa dei Campioni. La prima è datata settembre 1977, nell’era Germal di Montanini, conquistata ai danni della Derbigum Rimini. L’ultima risale invece al 1999 quando la squadra di Ugolotti superò il Nettuno anche grazie a Willy Fraser, lanciatore con 8 stagioni in Major League, autore di una prestazione monstre contro i padroni di casa tirrenici in una finale a senso unico (6-0).
Parma ci riprovò ancora nel 2011 ma dovette cedere al San Marino. E oggi, dopo dieci anni, i ragazzi di Guido Poma cercheranno di riprendersi lo scettro continentale. Sulla sua strada troverà i tedeschi di Max Schmitz, ex-lanciatore e prima base che ha concluso la sua carriera da giocatore dei Bonn Capitals nel 2019 prima di assumerne la guida. E’ la terza volta che una squadra tedesca raggiunge una finale di Coppa Campioni. Successe nel 1967 quando Mannheim fu sconfitto dai Piratas Madrid, nel 2010 a Barcellona toccò invece a Heidenheim, castigato da Bologna per 2-1
Il Parma ha meritato la finale 2021. E adesso ambisce, convinta, a tornare sul tetto d’Europa.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.