Bancora e Carrillo caricano il Milano

Il 23enne capitano, neo ingegnere meccanico, e il lanciatore venezuelano alla vigilia della doppia sfida a Settimo Torinese (ore 11 e 15.30) che sancisce il ritorno in Serie A della squadra di Marco Fraschetti: fu lui l’ultino ad andare in battuta 23 anni fa e oggi è l’allenatore dei meneghini

Milano Baseball 1946
Francisco Carrillo ed Elio De La Rosa (Milano Baseball 1946)
© Milano Baseball 1946

Scatta ufficialmente la stagione anche per il Milano Baseball 1946 che domenica sarà di scena a Settimo Torinese per una doppia sfida (ore 11 e 15.30) che decreta il ritorno dei rossoblù in serie A dopo 23 anni di attesa. Sarà il 74° campionato del Milano (il 40° a livello di serie A o A1), una lunga storia iniziata nel 1948 e che fino a oggi conta 2.306 partite disputate, di cui 1273 in serie A, con 1361 vittorie totali e 704 in prima serie.
Nel 1998, Marco Fraschetti fu l’ultimo milanese ad andare in battuta in serie A in una partita giocata a Bologna (eliminato al volo dall’esterno destro della Fortitudo De Marco), oggi è l’allenatore di un gruppo di giovani che praticamente ha partecipato alla risalita dalla serie C del 2017 alla serie A. E che di fatto, dopo la promozione in A2 di un anno fa, si trova a dover affrontare questo doppio salto in avanti.
E’ il gran ritorno del Milano nella massima serie. Il 23enne capitano della squadra Nicola Bancora, fresco di laurea in ingegneria meccanica, vive una vigilia serena anche se il debutto a Settimo un po’ si fa sentire: “Aspetto questo momento da quando sono bambino e voglio crescere in serie A. Approccio la stagione con umiltà, ma la sfida con Parma so già che mi darà tanti stimoli”.
Francisco Carrillo, 31enne lanciatore venezuelano ex-Cubs, ha atteso 3 anni per poter venire a giocare in Italia, quest’anno ci è riuscito, accolto dal Milano: “Darò il massimo per vincere con questa società che ha una grande storia. Questa è una grande famiglia, sto davvero molto con i compagni. La squadra è giovane, ma abbiamo grandi potenzialità per fare bene”.
Il Milano in gara-1 a Settimo Torinese schiererà probabilmente la batteria iniziale composta da Pizzi-Fraschetti, con Garrido, Lo Monaco, Bancora e De la Rosa interni, Marco Pasotto (figlio d’arte) esterno sinistro, Fraulini al centro e un terzo esterno ancora da decidere a destra. Capellano sarà invece il designato.
Il Settimo, infine, è la squadra del girone che il Milano ha incontrato meno volte nella sua storia: solo sei precedenti in tutto (2 vittorie e 4 sconfitte) risalenti al campionato di serie C 2003, con Raoul Pasotto allenatore, e al campionato di B 2018, con Fraschetti in panchina.

 

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.