I “derby di Ferragosto” dopo il giro di boa

La serie A1 torna in campo stasera per la prima giornata di ritorno che culminerà sabato 15 agosto. Il Parma Clima, miglior difesa del campionato, contro Collechio non vuole perdere terreno dal duo di testa, mentre Bologna si confronta con il coriaceo Godo

Diana Egidi
Marco Bortolotti, manager del Godo
© Diana Egidi

Superato il giro di boa, la serie A1 riprende la sua corsa con la “prima” di ritorno che culminerà il giorno di Ferragosto. Ferme ai box San Marino (che condivide la testa della classifica insieme all’UnipolSai Bologna con 13 vittorie e 2 sconfitte) e Macerata, causa positività accertata tra i marchigiani settimana scorsa, rilfettori puntati soprattutto sul derby Parma Clima-Collecchio.
All’andata finì con una tripletta per la squadra di Poma che stasera torna in campo a Collecchio (arbitri Grullon, Radice e Caringella) dopo un turno di riposo forzato sempre per l’emergenza Covid, in attesa degli altri due incontri al “Nino Cavalli” di venerdì e sabato sera con il gradito ritorno del pubblico, al massimo 1.000 spettatori. Una sfida quella tra Parma, terzo in classifica e miglior difesa del campionato, e Collecchio, fanalino di coda con l’Hotsand, che ha particolare rilevanza soprattutto per il roster di Gianguido Poma, a caccia di vittorie per continuare ad alimentare le speranze di accesso ad una eventuale finale-scudetto. Tornato Owen Ozanich, forse disponibile già per il match di sabato, Parma non può contare su Deotto, Flisi, Alfieri e si affida questa settimana a Fabio Sorrentino che debuttò in serie A1 proprio contro il Collecchio in gara-3 all’andata. Sul mound, probabili partenti Lugo, Pomponi e Aldegheri. In casa Collecchio starting pitcher stasera il giovane Abreu, fuori gioco i lanciatori Dallaturca e Acerbi, il ricevitore Lori e gli interni Ferrarini e Coffrini. Possibile l’esordio dell’ex Luca Scalera.
Il programma della prima giornata di ritorno prevede anche un altro derby con il confronto tra UnipolSai Bologna e Godo Baseball. I felsinei devono riprendersi dopo l‘uno-due ad opera deI Titani e contro i ragazzi di Bortolotti non vorranno fare certo regali. La serie inizierà a Godo poi venerdì si trasferirà al Falchi e sabato infine di nuovo al “Casadio”. All’andata finì 3-0 a favore dell’UnipolSai, attuale coinquilino in cima alla serie A1, contro un Godo che lottò caparbiamente in 2 gara su 3 ed è attualmente quarto ma con 3 partite in meno (stop per il solito coronavirus) rispetto ai ragazzi di Frignani. La rotazione dei lanciatori dovrebbe vedere Bocchi partente di gara-1. Line-up al completo visti anche i rientri di Astorri e Dreni, fermi ai box fino a settimana scorsa. Bologna, statisticamente parlando, risulta seconda per media battuta (.324) e media PGL (1.99) di tutta la serie A1 dietro San Marino.

 

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.