Italia-Sudafrica 4-4, tutto rinviato (forse) a venerdì

La pioggia sul diamante di Parma ferma il match all’inizio del sesto inning con le due squadre in perfetta parità. E prima della gara un incontro inaspettato quanto gradito. L’ex-azzurro Mike Piazza che ha fatto visita alla nostra Nazionale

K73/NADOC
La pioggia sul diamante del "Nino Cavalli"
© K73/NADOC

Italia-Sudafrica non va oltre l’inizio del sesto inning (4-4). E a vincere è stata la pioggia. Ora le squadre dovranno (forse) attendere fino a venerdì, dopo gara-7. Vi raccontiamo quello che è successo in questo match inusuale che ha visto un’inaspettato ma piacevole incontro con i giocatori dell’Italia. Quella di Mike Piazza, l’ex azzurro e MLB, che ha fatto visita alla squadra di Gerali.

LA CRONACA – 15 minuti. Tanto è durata l’attesa di Italia e Sudafrica prima del playball, a causa del violento nubifragio abbattutosi su Parma nel pomeriggio. Polveri bagnate, evidentemente, nell’attacco azzurro con 3 veloci out. Invece, il Sudafrica parte subito forte e mette sotto pressione Maestri.

C’è un singolo al centro per il lead-off Anthony Phillips, seguito a ruota da Botha (MVP all’Africa Cup), l’altro Phillips – il più “anziano” Jonathan, che è anche il capitano – piazza il bunt vincente. Bouillon è colpito, Robb azzecca il singolo a destra. Sono 3 i punti al primo attacco Sudafrica.

L’Italia accusa il colpo ma come già successo all’Europeo ha anche la capacità di rialzare la testa. Caparbiamente. Anche Dylan Unsworth soffre sul mound. In cinque, in rapida successione, lo toccano duramente. Mazzanti, Mineo, Vaglio, Cecchini, Celli. 3 punti azzurri, è pareggio.

Secondo inning Sudafrica: base a Smith che avanza pian piano sulle basi prima del singolo ancora di capitan Phillips (4-3). Un inning silente prima del nuovo recupero dell’Italia che porta la firma di quel “Mineo dei miracoli” che già in Germania aveva entusiasmato. Alberto legna profondo all’esterno centro, ben oltre i numeri rosso fuoco dello scoreboard del “Nino Cavalli”. 4-4. Gerali richiama Maestri (3 inning, 5 valide, 4 punti e 5 k), dentro il mancino Michael Johnson che liquida con uno-due-tre i battitori avversari.

Fine quinto, c’è ancora Jonathan Phillips nel box a mettere paura. Un doppio potente che spezza in due la mazza, mentre la pallina corre agli esterni. Il sudafricano corre fino in terza ma Johnson riscere a bloccare i tre avversari nel box.

Piove all’inizio del sesto. Mineo incassa il K da Unsworth. Tuoni e fulmini al “Cavalli”. Tutti nei dug-out. Gara sospesa sul 4-4. E come detto si riprenderà (probabilmente) venerdì dopo gara-7 il cui inizio è previsto per le 13.30. Questo l’annuncio ufficiale.

 

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.