La “ventiquattresima volta”

Cala il sipario su una “season” più short che regular. Sei in campo (riposa Nettuno, già qualificato) con solo un ultimo nodo da sciogliere: chi, tra il San Marino di Chiarini e il ParmaClima di Poma, occuperà la terza piazza

Lauro Bassani (PhotoBass)
Renzo Martini (Redipuglia) e Paolino Ambrosino (Castenaso)
© Lauro Bassani (PhotoBass)

Ci siamo. Solo due partite da giocare, poi calerà il sipario su questa regular-season da 24 partite, che sarebbe forse meglio chiamare “short-season”, e con un “Settebello” di squadre in campo. Confidando nel tanto auspicato aumento del numero delle partecipanti e in un calendario decisamente più ricco, attendiamo la disputa del settimo e ultimo turno di ritorno con ul ultimo verdetto ancora da emettere relativo alla terza piazza e che definirà la griglia di partenza per i playoff.
Sui campioni d’Italia e d’Europa dell’UnipolSai Bologna c’è ben poco da aggiungere vista la leadership assoluta conquistata da tempo: i felsinei hanno vinto 19 volte e perso in sole 3 occasioni, vantano la miglior difesa della serie A1 (14 errori in 22 partite), il secondo miglior attacco (.279) e monte di lancio (3.35) e questo weekend affrontano al “Gianni Falchi” il Godo fermo a quota 6 dopo la doppia debacle con il San Marino una settimana fa. Bologna punta ad allungare ulteriormente la striscia di 7 vittorie consecutive.
Mentre il Nettuno Baseball City – targato Sipro – riposa e si gode il suo secondo posto matematico, San Marino è impegnato nel tradizionale double-header del sabato (ore 15.30 e 19.30) contro i Rangers Redipuglia per consolidare il terzo posto, forte soprattutto di un eccellente parco lanciatori (3.14 di media PGL, la migliore dell’intera serie A1). I Rangers di Frank Pantoja hanno tentato fino in fondo di agganciare la quarta piazza, sfiorando la post-season, e terminano comunque con orgoglio la stagione 2019. Renzo Martini superstar: leader come media battuta (.429), slugging (.792), fuoricampo (7) e percentuale di arrivi in base (.516).
Il ParmaClima – già qualificato – tallona i Titani ed è potenzialmente ancora in corsa per conquistare la terza posizione: venerdì e sabato rispettivamente alle 20.30 ed alle 21 contro l’Autovia Castenaso, i ducali di Gianguido Poma (che si sono rafforzati in chiave playoff con l’arrivo di Ribeiro) hanno una chance per ambire al “bronzo” ma la squadra di Marco Nanni – ultima ma non ultima – non avrà certamente voglia di fare ulteriori regali.

Informazioni su Filippo Fantasia 669 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio (Roma) è giornalista pubblicista dal 1987. Grande appassionato di sport USA, e in particolare di baseball e basket, svolge a tempo pieno attività professionale a Milano come Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali presso importanti corporate. Nel corso degli anni, ha collaborato con diverse testate nazionali e locali tra cui Il Giornale, La Stampa, Il Resto del Carlino, Tuttosport, Guerin Sportivo, Il Tirreno, Corriere di Rimini, e con testate specializzate come Play-off, Newsport, Sport Usa, Baseball International e Tuttobaseball. In ambito radio-tv ha lavorato per molti anni come commentatore realizzando anche servizi giornalistici per diversi network ed emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Dimensione Suono Network, RDS Roma, Italia Radio e Radio Luna. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali legati ad importanti avvenimenti sul territorio per alcune televisioni locali. Nel 1998 ha ideato e realizzato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto tricolore della squadra tirrenica di cui è stato per oltre un decennio anche capo ufficio stampa. Significative sono state anche le esperienze professionali negli USA, grazie agli ottimi rapporti instaurati con gli uffici di Media Relations di diversi club (in particolare dei Boston Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati alla comunicazione sui media del baseball professionistico americano. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it nel 1998, anno di nascita della testata giornalistica online, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito ad assumere il ruolo di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano durante le finali nazionali del massimo campionato. Nell'estate del 1998 ha fatto parte del team dell'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball.