Il baseball affiora in laguna, nascono i Venezia Metros

Dalla partnership tra Libertas Fenice Venezia e San Donà di Piave arriva una nuova formazione che si ispira ai New York Mets e debutta domenica contro Ponzano Veneto e gli americani di Aviano. In attesa del campo…

A Venezia già da qualche anno si cerca orgogliosamente di creare una squadra di baseball che possa rappresentare degnamente la città e ritagliarsi uno spazio nel baseball che conta. Diverse, belle e coraggiose, sono state le iniziative messe in atto ma il 2017 sembra essere davvero l'anno per la definitiva svolta. Il motto è stato l'unione fa la forza. Un fronte comune tra due realtà distanti una trentina di chilometri condividendo risorse, giocatori, entusiasmo. Su questi presupposti è nata la stretta collaborazione tra Libertas Fenice Venezia e San Donà di Piave con l'obiettivo di dar vita ad una formazione rappresentativa della Città Metropolitana di Venezia.
Si chiamerà appunto Venezia Metros la squadra che parteciperà al campionato UISP di baseball amatoriale e ad altri tornei nazionali e sarà composta da giocatori italiani e stranieri (cubani, dominicani, messicani e americani), tutti residenti nell'area metropolitana veneziana. Il nome e i colori sociali (blu-arancio) sono un chiaro tributo ai New York Mets d'oltreoceano. Opening Day domenica prossima, sul campo di Ponte di Piave, contro le formazioni dei Blue Barbers di Ponzano Veneto e degli Avengers della base americana di Aviano.
"Era nell'aria da tempo" – dichiara il presidente Alessandro Calzati – "un salto di scala è inevitabile e tutto sommato normale per uno sport di nicchia e per una città a forte vocazione metropolitana come Venezia. Su tutto il territorio da almeno cinque anni si sta sviluppando una consistente passione per il baseball. Abbiamo pensato bene di unire le forze e di dare vita ad una partnership tra Venezia e San Donà di Piave".
Marco Novello, ex-giocatore con i Blue Lions di Mestre, i Gators San Donà in serie C e poi fino alla serie A con il Ponte di Piave, oggi è il coordinatore del gruppo sandonatese. Mazza, palla e guanto nel dna: suo papà Bruno militava nella Libertas Venezia negli anni '50, mamma Fernanda invece giocava a softball. Comprensibile la soddisfazione di Novello: in meno di due mesi è stato ricostituito il gruppo dei veterani della squadra locale, tutti pronti a dare il loro contributo a questa nuova avventura sportiva. "E' stato contattato Walter Radaelli, l'ex-Presidente del San Donà, e ci siamo mossi subito. Assieme abbiamo coinvolto diverse persone decidendo di unirci per fare fronte comune. Ora però ci manca un campo nell'area sandonatese…"

 

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.