"Il mio nome è Jackie Robinson"

Esce la versione italiana del libro edito dalla 66thand2nd che racconta la vita del primo afroamericano in Major League che lottò contro la segregazione razziale e cambiò il corso della storia americana, non solo del baseball

"Ho cominciato a scrivere questo libro in un momento in cui il termine eroe, in America, cominciava a essere usato con una certa cautela. È così, con disinvolta leggerezza, che erano chiamati atleti, attori, imprenditori e celebrità di ogni genere". E' l'incipit del bellissimo libro "Il mio nome è Jackie Robinson" dello scrittore americano Scott Simon che esce oggi in Italia per la prima volta a cura della casa editrice 66thand2nd e disponibile in tutte le principali librerie al costo di 14 euro.
Tradotto dall'inglese da Marco Bertoli, Simon racconta in 144 pagine con semplicità e rigore l'appassionante vicenda sportiva e sociale di un uomo, Jackie Robinson appunto, che dovette superare grandi difficoltà tra pregiudizi, insulti e minacce di morte. E' sostanzialmente la toccante storia di un grandissimo campione che ha lottato contro la segregazione razziale e ha cambiato il corso della storia americana, non solo del baseball.

IL LIBRO
Jackie Robinson è un'icona dello sport e un simbolo della lotta per i diritti civili. Primo afroamericano a giocare nelle Major Leagues con la maglia dei Brooklyn Dodgers nel 1947, Robinson deve affrontare l'ostilità dei compagni, restii ad accettare la presenza di un giocatore di colore, ed è spesso oggetto di insulti da parte dei tifosi dei Dodgers e della tifoseria avversaria. Forte dell'appoggio di Branch Rickey, il presidente della squadra che ha fortemente voluto il suo passaggio dalle Negro Leagues, e di alcuni compagni, il giocatore resiste e spiana la strada all'ingresso di altri afroamericani nella massima serie di baseball. Il coraggio di Robinson costringe l'America di quegli anni a fare i conti con la questione razziale e ancora oggi, in onore di questo grande campione, nessun giocatore indossa la maglia numero 42, il numero di Jackie Robinson. Come ogni anno, il 15 aprile l'America celebra il Jackie Robinson Day, il 15 aprile 1947 è infatti il giorno dell'esordio di Robinson nelle Major Leagues. La forza e il coraggio di Jackie Robinson sono stati di recente raccontati dal presidente Barack Obama nel suo libro "Of Thee I Sing: A Letter to My Daughters" in cui Robinson figura tra i tredici grandi personaggi americani che con il loro esempio hanno cambiato

L'AUTORE
Nato a Chicago nel 1952, Scott Simon è un giornalista e conduttore radiofonico della National Public Radio. Figlio di un comico e di un'attrice, è cresciuto tra Chicago, New York, San Francisco, Los Angeles, Montreal, Cleveland e Washington. Il baseball è sempre stato una delle sue grandi passioni, tanto che da piccolo si faceva chiamare Billy come Billy Pierce, il lanciatore dei Chicago White Sox. Nel 2000 pubblica il suo primo libro, Home and Away, Memoir of a Fan, dove ritrae alcune personalità del mondo dello sport e della politica che ha intervistato nella sua lunga carriera di giornalista. Tra loro Jesse Jackson, il primo sindaco nero di Chicago Harold Washington, Ernie Banks e Michael Jordan. Di recente pubblicazione il romanzo Baby We Were Meant For Each Other, in cui l'autore racconta la sua esperienza di padre adottivo di due bambine cinesi.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la casa editrice 66thand2nd all'indirizzo di posta elettronica info@66thand2nd.com

 

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.