Olanda-Cina Taipei aprirà il torneo olimpico di baseball

Il 13 agosto alle 10.30 ora locale di Pechino la prima sfida dei Giochi 2008 tra la squadra di Eenhoorn e quella di Yeh Chih Shien – I campioni in carica cubani contro gli USA il giorno di ferragosto

nSpetterà a Cina Taipei ed Olanda, alle 10.30 di mercoledì 13 agosto, sul campo numero 2 del Wukesong Sports Center di Pechino, aprire il torneo di baseball della ventinovesima Olimpiade. Un'ora dopo, sul diamante principale, andrà in scena Cina-Canada. Nel tardo pomeriggio, invece, scenderanno in campo Corea-USA (ore 18) e Cuba-Giappone (ore 19), ovvero al prima contro la terza di Atene 2004.n

n

nE' stato infatti approvato ed ufficializzato dalla IBAF il calendario con le partite della prima fase ed il programma relativo a semifinali e finali che dovranno assegnare le medaglie olimpiche. Otto le squadre partecipanti per un totale di 192 giocatori (roster da 24 elementi).n

n

nGiovedì 14 agosto l'Olanda (unica europea) affronterà gli USA, mentre i padroni di casa se la vedranno con la Corea. Il giorno dopo, atteso match tra gli attuali campioni in carica di Cuba (che hanno da poco annunciato la nomina ad allenatore di Roberto Pacheco) contro gli Stati Uniti, mentre gli olandesi incontrano il Giappone e la Cina gioca con Taiwan.n

n

nInfine, sabato 16, il derby nordamericano tra USA e Canada, Giappone-Corea e l'Olanda contro la Cina.n

n

nDopo una giornata di riposo, si riparte, lunedì 18 agosto con alcuni match d'interesse come Olanda-Cuba e USA – Cina. Il martedì in programma un Giappone-Cina tutto da seguire, mentre mercoledì 20 gran finale tra Cuba-Cina e Giappone USA.n

n

nAl via venerdì 22 agosto la fase finale con le semifinali incrociate (prima contro quarta, seconda contro terza). Sabato 23 alle 10.30 la gara che assegna il bronzo, alle 18 infine la sfida per l'oro olimpico di baseball. Le medaglie verrà consegnate alle squadre vincitrici durante una cerimonia in programma alle 21.15 sul diamante principale del Wukesong Sports Center.n

n

nLa Cina partecipa al torneo olimpico in quanto paese ospitante, Cuba e Stati Uniti hanno guadagnato l'accesso durante l'Americas Olympic Qualifying Event svoltosi a L'Avana nell'agosto del 2006, Canada, Cina Taipei e Corea si sono qualificate al termine del torneo di Taichung del marzo scorso, l'Olanda in quanto vincitrice del campionato europeo di Barcellona del settembre 2007 mentre il Giappone ha conquistato la vittoria nel torneo asiatico alla fine dello scorso anno a Taiwan.n

n

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.