Ma il World Baseball Classic aiuterà il baseball italiano?

Praticamente unanime il giudizio delle società italiane che hanno risposto al nostro sondaggio: a noi servirà poco, almeno nell'immediato

Enorme è l’attesa tra gli appassionati, quelli veri, che vivono di ‘pane & baseball” e che aspettano da tempo di poter vivere il grande spettacolo del World Baseball Classic. Molto tiepida è invece l’attenzione che i media italiani hanno dedicato al primo mondiale professionistico ad inviti. Bassi o quasi nulli, a detta dei nostri club, i benefici effetti che il Super-Mondiale di baseball avrà sullo stato di salute del nostro baseball, a tutti i livelli.
La domanda a questo punto sorge spontanea: se e in che misura il primo World Baseball Classic darà una spinta all’intero movimento del baseball italiano?
L'evento è a dir poco storico e di portata straordinaria per il batti e corri mondiale. Oggi si comincia. Ma lontano dalla Florida e dalla California. I riflettori sono puntati sul Tokyo Dome. Mai prima d’ora i ‘big leaguers” avevano partecipato alle manifestazioni internazionali organizzate sotto l’egida della IBAF, oggi le stelle delle Majors si ritrovano a vestire la maglia delle rispettive squadre nazionali al fianco di coloro, senza contratti d’oro, che in quel paese ci sono nati, ci vivono, ci lavorano. E giocano a baseball.
La stampa italiana, a parte rare eccezioni, sta snobbando il World Classic contrariamente a quanto sta avvenendo negli altri paesi partecipanti. Ma il punto è se tutto questo porterà vantaggi soprattutto in termini di immagine, e chissà se in termini anche economici. Pochissime le certezze, molti i dubbi.
La Federazione Italiana Baseball & Softball ha puntato molto su questa manifestazione come importante veicolo per far conoscere sempre più e sviluppare il batti e corri nella nostra penisola.
Ma al di à dei pareri personali di chi vi scrive, abbiamo condotto una mini-inchiesta, dando voce alle società, vere protagoniste – sul campo – di questo nostro amato baseball.
I pareri ricevuti sottolineano un giudizio quasi unanime dei club italiani che vedono pochi ritorni a breve termine, ma tutti hanno evidenziato al tempo stesso l'importanza del mezzo televisivo per promuovere il WBC e rilanciarlo in Italia per favorire il decollo del baseball. Quello che noi tutti, in cuor nostro, ci auguriamo da tempo.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.