Baseball.it compie 20 anni

L’11 marzo 1998 nasceva la prima testata giornalistica online in Italia interamente dedicata al baseball. Iniziava questa nostra bella avventura che prosegue e cresce con il solito entusiasmo e il tradizionale marchio di qualità

Era un mercoledì l'11 marzo 1998. Quel giorno online apparve Baseball.it, ovvero quella che storicamente è la prima testata giornalistica online in Italia interamente dedicata al baseball. L'era di Internet nel nostro paese si era inagurata a Pisa dodici anni prima, mentre Grosseto si apprestava a festeggiare il suo primo scudetto. Baseball.it arrivò un po' dopo. In punta di piedi, senza troppe clamori, ma fu subito successò. Alessandro Labanti, allora come oggi editore e infaticabile webmaster, aveva creato un progetto pilota, alcune "baseball pages" con statistiche e brevi notizie che presto però si trasformarono in un quotidiano online. Già, perché tra i pionieri c'erano, e ci sono ancora, diversi e stimati colleghi giornalisti che grazie al web trovarono un modo per tenersi aggiornati e "condividere informazioni" utili al proprio lavoro ma, al tempo stesso, realizzando un giornale digitale per i tanti appassionati del "vecchio gioco". In Italia e all'estero. Queste, in sintesi, le origini.
Oggi, 11 marzo 2018, Baseball.it celebra il suo ventennale. Una festa che coinvolge la redazione ma anche (e soprattutto) voi lettori, la community di Baseball.it che ci segue con affetto. Vent'anni di idee, di articoli (un patrimonio gigantesco di oltre 25.300 pezzi), di inchieste, di interviste, di notizie e di anticipazioni, di storie e di giocatori. Un racconto che abbiamo faticosamente costruito giorno dopo giorno. Sempre nel nome della trasparenza, della qualità, della correttezza, dell'indipendenza e della passione vera. Valori che esprimono perfettamente l'essenza di Baseball.it., del nostro Baseball.it. Il complimento più bello, in questo periodo di attività, lo abbiamo ricevuto da un noto dirigente di club e da un ex-consigliere federale: "Siete un po' come l'agenzia ANSA del baseball italiano".
Siamo online con una prima pagina che presto assieme al resto del sito subirà un importante restyling con altre novità nel corso dell'anno. Presenti su Twitter e Facebook. Una sezione video, Baseball.it Channel dove girano i video più belli selezionati dalla rete. Abbiamo seguito (e cerchiamo di coprire tenuto conto del nostro status di "no profit") i principali eventi internazionali. Dal 2000 sono stati istituiti i "Baseball.it Awards". Al baseball per ciechi dedichiamo volentieri spazio e interesse. Eppoi i corrispondenti, i collaboratori, amici veri, colleghi e compagni di ventura sempre "tra le curve" per cercare di trovare qualche minuto per scrivere il "pezzo" (a cui va un ringraziamento infinito). Ultimi, ma non ultimi, i lettori. Speriamo sinceramente di essere stati all'altezza del ruolo.
Vent'anni e non sentirli. Grazie a tutti. E buon compleanno Baseball.it!

 

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.