Liddi scatenato, ora è da Tripla Corona

Il sanremese leader in fuoricampo (19), punti battuti a casa (66) e valide (99), secondo per media battuta (.346) e punti segnati (63) dopo 71 gare – Maestri in doppio A con 41 K, debutto per Panerati, Pizziconi e Lucati

Sulla scia dell'entusiasmo per la storica convocazione alla All-Star Future Game del 12 luglio al Busch Stadium di St. Louis (è tra i 25 membri del roster del Resto del Mondo) e per la disputa della All Star Game del singolo A avanzato con la casacca della California League, Alex Liddi continua a sorprendere tutti con prestazioni formidabili e statistiche da capogiro.
Il terza base di Sanremo non solo è diventato un autentico trascinatore degli High-Desert Mavericks (squadra affiliata ai Seattle Mariners prima in classifica nella Cal League South) ma ormai giganteggia in diverse graduatorie ed è in corsa per la Tripla Corona: primo in fuoricampo (19), punti battuti a casa (66) e valide (99), secondo per media battuta (.346), slugging (.647), punti segnati (63) e terzo per doppi (23) dopo solo 71 partite giocate. Il che, in prospettiva, visto che mancano 78 incontri, lascia davvero ben pensare per Alex. Chissà se i Mariners lassù…
Intanto, nel weekend, Liddi si è particolarmente scatenato: sabato notte nella sfida vinta contro Bakersfield (Giants) ha chiuso a 3/4 con 2 fuoricampo e 5 punti battuti a casa, mentre la notte scorsa contro i Lake Elsinore Storm (Padres) è stato autore di due valide di cui un doppio e 2 punti segnati.
E proprio quella di ieri sera tra Mavericks e Storm è stata una gara da record per la California League. A partite dal risultato, 33-18 per gli Storm, 51 punti segnati in due, nuovo primato di lega. Per non parlare delle 32 valide di Lake Elsinore e delle 4 ore e 10 minuti di durata del match. Oltre il nostro Liddi, in evidenza anche James McOwen che ha allungato la sua "hitting streak" a 36 valide, anche questo nuovo record per la California League.
In Doppio A, con i Tennesse Smokies, Alex Maestri ha collezionato finora una vittoria ed una sconfitta, 3.23 di media pgl in 47.1 riprese lanciate con 41 strike-out. Il romagnolo è alla sua quarta stagione da pro: nel 2006 con i Boise Hawks nella Northwest League (Short-Season del singolo A) finì a 4-3 con 3.80 di media pgl.
Altri prospetti italiani pian piano stanno iniziando le attività agonistiche nelle varie rookie league: il 19enne grossetano Luca Panerati ha debuttato giovedì con i Billings Mustangs (affiliati Reds) nella Pioneer League, ma non è andata affatto bene (in 3 riprese, 7 valide e 5 pgl). Lo stesso giorno anche un altro lanciatore nostrano, Matteo Pizziconi, ha debuttato nella Gulf Coast League sempre con i Cincinnati Reds, mentre sono al momento due le apparizioni sul mound per il trevigiano Andrea Lucati con gli Astros nella Gulf Coast League.

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.