I Mets fanno sul serio

Emozionante vittoria di New York al dodicesimo contro Atlanta. Arizona vince per la prima volta senza Johnson o Schilling

Una valida di Edgardo Alfonzo al dodicesimo ha spinto a casa Jay Payton, confezionando un'importantissima vittoria dei Mets per 7-6 sui Braves. I Mets hanno avuto in Piazza (2 fuoricampo) il solito trascinatore. Entrambe le squadre hanno schierato ben 6 lanciatori.
In NATIONAL LEAGUE spicca anche la vittoria per 4-3 dei Padres contro i Giants, determinata da un fuoricampo di Nevin contro Christiansen al nono. La gara è stata emozionante. Kent l'aveva a sua volta pareggiata con un fuoricampo all'ottavo.
Due fuoricampo di Sammy Sosa e di Mc Griff hanno spianato la strada alla vittoria per 6-4 dei Cubs a Montreal contro gli Expos. Con la chiusura di Alfonseca, il giovane Wood ha portato a casa la vittoria.
Segnando tutti i punti alla prima ripresa, grazie ai fuoricampo di Karros e di Beltre, i Dodgers hanno battuto per 5-2 i Rockies. Il lanciatore di Los Angeles Perez ha lanciato una partita completa.
I Pirates si sono sbarazzati dei Brewers con un franco 6-1. Lanciatore vincente è stato Kip Wells.
Agevole è stato il successo dei Diamondbacks per 14-5 sui Cardinals. L'unica cosa da notare della gara, persa in partenza da Andy Benes, è il fatto che Rick Helling ha messo a segno la prima vittoria dei Campioni non firmata da Randy Johnson o Schilling.

In AMERICAN LEAGUE i Red Sox hanno conquistato la testa della divisione 'Est' battendo 4-3 gli Yankees, che sono stati affossati da un banale errore della loro stella Jeter all'interbase. Ha vinto Lowe contro Petitte.
I Mariners hanno battuto 13-11 i Rangers alla decima ripresa in una partita dominata dagli attacchi. Sono stati ben 4 i fuoricampo: di Relaford e Cameron per Seattle e di Rodriguez e Everett per Texas. La vittoria è andata a Sasaki, con salvezza del connazionale Hasegawa. Per i Rangers John Rocker ha fallito la salvezza.
Infine i White Sox, trascinati da ben 5 punti battuti a casa da Konerko, hanno regolato per 13-4 gli Orioles. Buona per 7 riprese la prova del lanciatore di Chicago Garland.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.