Gli azzurri fermati sul più bello

Con l'Italia in piena rimonta, i tecnici dei Mets decidono che per il loro lanciatore può bastare

Dopo che Mazzanti ha battuto valido (il nettunese è stato il migliore in campo, 3 su 4) e ha spinto a segnare Frignani, all'Italia mancava solo un punto per pareggiare la prima delle amichevoli in programma contro le formazioni di 'Minor League' dei Mets.
Sembrava si potesse fare: Pantaleoni in battuta e 2 uomini in base. Invece no, non si poteva.
Il manager americano Howard Johnson è entrato in campo lentamente e ha parlato con il suo lanciatore Weintraub. Poi si è rivolto a Sal Varriale e ha annunciato che il ragazzo era alla fine e non c'erano altri lanciatori pronti. Insomma, non si poteva proseguire.
La gara, d'altra parte, era amichevole in tutto e per tutto. Tanto che non è stata diretta da arbitri ufficiali e che all'Italia è stato concesso di giocare con 10 uomini nel 'line up'.
Poco male, Badii ha lanciato come da programmi la nona ripresa; a tutti però è rimasto il rammarico di sapere…come sarebbe andata a finire.

Gli azzurri hanno giocato una buona partita. In attacco, per la verità, hanno inizialmente stentato contro Ochoa e Maberry, ragazzoni dalla palla veloce pesantissima, ma verso metà partita si sono fatti minacciosi con Castrì e il già citato Mazzanti. Una linea di Pantaleoni con i compagni in base ha purtroppo trovato il guantone dell'esterno.
I punti sono arrivati tra l'ottavo e il nono contro Weintraub. Per onestà, bisogna ammettere che è apparso il meno dotato dei lanciatori americani. E' stato comunque toccato duro da Dallospedale e dal solito Mazzanti all'ottavo e ancora da Frignani e Liverziani al nono.

L'Italia ha avuto un paio di sbavature difensive che sono costate nel complesso 2 punti.
Al terzo, con Betto in pedana, una battuta lenta del terza base Baldiris ha messo sotto pressione Dauria, che ha sbagliato il tiro in prima.
Al sesto, con Salciccia sul monte, la combinazione di doppio gioco tra Bischeri e Bissa non ha fruttato nemmeno un out e nel proseguio della ripresa una battuta corta del catcher Ayala e una volata di sacrificio hanno permesso agli americani di segnare 2 punti.

I lanciatori azzurri hanno mostrato di poter reggere la competizione a questo livello.
Il preparatore Radaelli ha utilizzato per 2 riprese De Santis e Betto e per un inning ciascuno Martignoni, Salciccia, Nava, Bartolucci e Badii.
In particolare Nava e De Santis hanno ben impressionato per la velocità.
Il quarto punto americano è arrivato su un doppio del prima base Harper, il migliore dei suoi a 2 su 4 con 2 doppi, contro Martignoni, il cui lancio ad effetto è passato troppo vicino alla zona.

La seconda amichevole azzurra è in programma mercoledì alle 11 locali, le 17 italiane.


ITALIA 0 0 0 0 0 0 0 1 2 = 3
METS 0 0 1 0 1 2 0 0 0 = 4

Note battute valide Italia 9, Mets 9; errori Italia 2, Mets 4

ITALIA: Schiavetti INT (Bissa), Dallospedale 2B, De Franceschi EC, Castrì 1B (Bischeri), Frignani ES, D’Auria 3B, Finetti ED (Liverziani), Landuzzi RIC (Malagoli), Mazzanti DH, Pantaloni DH, De Santis Lan (Betto, Martignoni, Salciccia, Nava, Bartolucci, Badii)

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.