Il Cus Parma vara il progetto 'Farm System'

Interessante iniziativa annunciata dalla società ducale

E' il primo passo verso la tanto auspicata collaborazione tra società che operano sullo stesso territorio ha dichiarato il consigliere Giuseppe Brambilla.
Non è un 'Farm System' all'americana, insomma, ma è comunque un investimento nell'interesse comune.

Il Cus Parma ha coinvolto 7 società parmensi (Langhirano, Junior Parma, Collecchio, Colorno, Sala Baganza, Crocetta e Oltretorrente) in un discorso tecnico unitario.
Il progetto è partito alla fine della scorsa stagione, quando il direttore tecnico del Cus Giulio Montanini ha tenuto una serie di incontri con i tecnici delle singole società.
Ora l'iniziativa sboccia. Due stimati tecnici americani lavoreranno da aprile a luglio con i settori giovanili delle società.
Il primo tecnico è John Noce (71 anni), ex Capo Allenatore del San Matteo College e già manager del Parma nel 1980, oltre che 'scout' della nazionale azzurra.
L'altro è Butch Hughes (60 anni), al momento istruttore di lancio per l'organizzazione dei Dodgers, allenatore in Italia con Parma (1984 e 1989) e Caserta (1992).
Entrambi non vedevano l'ora di tornare a lavorare in Italia ha confidato Sal Varriale, che ha perfezionato la trattativa.
Al costo dell'operazione, che si aggira sui 15.000 euro, contribuirà per un terzo il Cus e per 2 terzi contribuiranno le altre società coinvolte.

La cosa che mi soddisfa di più ha dichiarato il presidente del Cus Parma Rossano Rinaldi E' l'entusiasmo che tutte le società hanno dimostrato per l'iniziativa.

Il progetto ha anche un avvallo istituzionale. A farsi da garante del calendario degli interventi presso i singoli club sarà il Fiduciario Provinciale F.I.B.S. Giancarlo Rosetti.

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.