L'Italia risolve la pratica al settimo: 11-1

Contro la Svezia nessun problema per gli azzurri

Contro la Svezia si ripete pari pari la partita di ieri contro il Belgio: Italia concentrata il giusto e avversaria men che mediocre.
In pratica gli scandinavi durano 1 inning, il primo. Sheldon è incerto su un 'bunt' e i 2 successivi battitori Johanssen e Pilegard azzeccano 2 batti e corri a destra per il vantaggio svedese. Ed è tutto quello che il partente azzurro Palazzetti concederà. Il giovane italo americano del Nettuno, variando bene i lanci secondo le direttive di un eccellente Gambuti si è rivelato davvero troppo forte per la Svezia.
L'Italia pareggia al cambio campo con Liverziani, a segno su una valida del solito Ramos.
Finchè serve, Davenport mette pressione. Al terzo Pantaleoni, sempre più sicuro, ruba la seconda e segna sulla battuta a destra di Liverziani e la volata di sacrificio di Frignani.
Al quarto del gioco corto non c'è bisogno. Gambuti scaraventa, con 2 compagni in base, una palla dritta dietro l'estreno sinistro per il 5-1.
Gli svedesi a questo punto si squagliano. Al quinto evidentemente li impressiona la corsa aggressiva di un Liverziani sempre in partita, perchè dopo un doppio di Casolari in ritardo ne combinano di tutti i colori e il punteggio si allarga definitivamente. Al clima della gara si adegua la panchina azzurra, che emette una serie di segnali di 'semaforo verde'.
L'Italia dà il via alla solita serie di cambi. Per la prima volta entrano inn campo Newman all'esterno e Milano in pedana di lancio.
Al settimo l'Italia segna il punto che chiude la gara per 'manifesta inferiorità con un doppio di Sheldon che spinge a casa Gasparri, sostituto corridore di Casolari.


SVEZIA 1 0 0 0 0 0 0 = 1
ITALIA 1 0 1 3 5 0 1 = 11

note: Prima della gara è stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Angela Raccagni Notari. La gara é stata sospesa al settimo per manifesta inferioritá. Battute valide Italia 12, Svezia 4; errori Italia 1, Svezia 2.
Fuoricampo: Gambuti (4°, 3p.)
Lanciatore vincente Palazzetti, lanciatore perdente Knutsson
Arbitri: Ruiz (Spagna), Bayens (Belgio) e Glassner (Germania)

ITALIA: Liverziani ED, Frignani ES (Crociati), Ramos 1B (Forelli), De Franceschi EC (Newman), Casolari DH, Gambuti RIC, Sheldon 3B, La Fera 6, Pantaleoni 4, Palazzetti 1 (Milano)

Informazioni su Riccardo Schiroli 1199 Articoli
Nato nel 1963, Riccardo Schiroli è giornalista professionista dal 2000. E' nato a Parma, dove tutt'ora vive, da un padre originario di Nettuno. Con questa premessa, non poteva che avvicinarsi alla professione che attraverso il baseball. Dal 1984 inizia a collaborare a Radio Emilia di Parma, poi passa alla neonata Onda Emilia. Cresce assieme alla radio, della quale diventa responsabile dei servizi sportivi 5 anni dopo e dei servizi giornalistici nel 1994. Collabora a Tuttobaseball, alla Gazzetta di Parma e a La Tribuna di Parma. Nel 1996 diventa redattore capo del TG di Teleducato e nel 2000 viene incaricato di fondare la televisione gemella a Piacenza. Durante la presentazione del campionato di baseball 2000 a Milano, incontra Alessandro Labanti e scopre le potenzialità del web. Inizia di lì a poco la travolgente avventura di Baseball.it. Inizia anche una collaborazione con la rivista Baseball America. Nell'autunno del 2001 conosce Riccardo Fraccari, futuro presidente della FIBS. Nel gennaio del 2002 è chiamato a far parte, assieme a Maurizio Caldarelli, dell'Ufficio Stampa FIBS. Inizia un'avventura che si concluderà nel 2016 e che lo porterà a ricoprire il ruolo di responsabile comunicazione FIBS e di presidente della Commissione Media della Confederazione Europea (CEB). Ha collaborato alle telecronache di baseball e softball di Rai Sport dal 2010 al 2016. Per la FIBS ha coordinato la pubblicazione di ‘Un Diamante Azzurro’, libro sulla storia del baseball e del softball in Italia, l’instant book sul Mondiale 2009, la pubblicazione sui 10 anni dell’Accademia di Tirrenia e la biografia di Bruno Beneck a 100 anni dalla nascita. Dopo essere stato consulente dal 2009 al 2013 della Federazione Internazionale Baseball (IBAF), dal giugno 2017 è parte del Dipartimento Media della Confederazione Mondiale Baseball Softball (WBSC). Per IBAF e WBSC ha curato le due edizioni (2011, 2018) di "The Game We Love", la storia del baseball e del softball internazionali.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.