Girone B: Codogno e Senago ai playoff, il Milano 1945 è fuori

Sul diamante di Rho la pioggia cancella la rimonta in garadue contro il Senago del Milano 1945, che così resta fuori dai playoff. Protagonista di giornata Federico Virgadaula, lanciatore del Codogno vincente sia in garauno che in garadue contro il Settimo Torinese

Il Cittadino - www.ilcittadino.it
Il lanciatore del Codogno, Federico Virgadaula
© Il Cittadino - www.ilcittadino.it

Non era propriamente nell’aria che i verdetti definitivi del girone B della serie A di baseball sarebbero arrivati dopo questo turno. Invece è andata così. Il Codogno con la doppietta in casa del Settimo Torinese balza in testa, il Senago in casa vince la prima e si è visto graziare dalla pioggia dopo che il Milano 1946 aveva totalmente ribaltato la seconda sfida. In coda, la doppietta dell’Avigliana ai danni del Cagliari condanna gli isolani all’ormai quasi certo ultimo posto della prima fase.
Nel prossimo weekend si disputeranno i doppi recuperi di Settimo-Cagliari e Codogno-Avigliana, con la classifica che attualmente recita: Codogno 12-6, Senago 13-7, Milano 11-9, Avigliana 8-10, Settimo 7-11 e Cagliari 5-13. Quindi Codogno e Senago ai play off, Milano resta fuori.

Partiamo proprio dall’attuale capolista, che ha fatto sua garauno al primo extrainning. Sino a quel momento era stata una girandola di emozioni e di botta e risposta: Codogno con cinque punti al quarto inning si era portato avanti 6 a 1, alla seconda parte del quinto altri cinque punti (ma dei piemontesi) rimettevano il match in parità. Sotto per 8 a 7 al nono e con due fuori, il Codogno siglava con il singolo di Corio il punto del pareggio. E al decimo attacco, dopo una doppia rubata arrivavano i due punti del definitivo 10 a 8 su errore dell’interbase e su un’altra battuta in diamante che generava un doppio gioco, ma anche il decimo punto. Nell’attacco successivo, con due corridori in posizione punto e zero fuori, Federico Virgadaula subentrato in pedana all’ottavo chiudeva definitivamente i conti due strike out e costringeva Villasanti ad un’innocua rimbalzante in diamante.
Virgadaula era il lanciatore vincente in garauno, ma se è per questo anche in garadue terminata per 3 a 2. Con sei riprese sul monte, 9 strike out, 3 sole valide subite, un punto e una base limitava l’attacco di casa per due terzi di partita, prima di lasciare il monte a Pascoli e Torres Zambrano, autore della salvezza.

Negli scontri salvezza di Avigliana giocatisi sabato doppia vittoria dei piemontesi sul Cagliari. Con quattro punti al primo inning e due al terzo i padroni di casa capitalizzavano il bottino di valide prodotto, 10 in totale e una in meno degli avversari. Che si rifacevano sotto al settimo con 3 segnature, subito però neutralizzate dagli altri due punti messi a segno al cambio campo, che sigillavano la vittoria per 8 a 3.
Sfida spettacolare tra lanciatori in garadue. Cueto Perez per l’Avigliana rimane in pedana per tutti e nove gli inning, con 12 strike out, una base e appena una valida concessa. Dall’altro fronte Lindsay non era da meno, lasciava al piatto 12 avversari anch’esso ma in 8 riprese. Sullo 0 a 0, al nono la svolta: il subentrato Molina Barrios con uno fuori concedeva base a Michelotti, in seconda su rubata nel turno che vedeva Sottocasa finire al piatto, e sul conto di due strike e due ball arrivava a punto su singolo vincente di Barberi per l’1 a 0 finale.

Nella sfida d’alta classifica tra Senago e Milano 1945  in garauno il grande protagonista è uno: Wanner Mateo, 4 fuoricampo su quattro turni. Lui, insieme a Bellebono (3 valide) hanno trascinato il Senago alla vittoria per 6 a 1 in garauno, nella quale i padroni di casa ne hanno messe a segno 14 in totale. Vincente, con 9 riprese complete, 12 strike out e 3 sole valide Bryan Sheldon.
Nella seconda invece succede l’imponderabile. Avanti per 4 a 0 al settimo inning completo di gioco, il Senago subiva 7 punti dal Milano all’ottavo. Ma arrivava anche una violenta pioggia che costringeva gli arbitri a sospendere la partita per impraticabilità di campo. Risultato acquisito sull’ultima ripresa completata, la settima, quella che vedeva avanti il Senago. Score di 4 a 0, Senago ai playoff e Milano 1945 rocambolescamente out dalla post season.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.