Lsu campione Ncaa, sfuma il sogno di Domenico Tozzi

Superando Coastal Carolina 2-0, la squadra di Jay Johnson ha conquista il suo ottavo titolo assoluto, il secondo in tre anni. MVP delle College World Series, il sensazionale lanciatore Kade Anderson probabile prima scelta nel prossimo draft MLB

Archysport.com (Kelly/Prolook Photos)
Jay Johnson, manager dei Tigers della LSU, alza il cielo il trofeo nazionale 2025 della NCAA
© Archysport.com (Kelly/Prolook Photos)

La definizione di dinastia nello sport è piuttosto fluida. C’è un livello di successo di base per evitare di essere esclusi dalla conversazione, ma la durata e le vittorie sono fattori importanti e questo sicuramente si può dire per Lsu che in 4 stagioni sotto coach Jay Johnson ha vinto ben 2 titoli Ncaa. La serie finale contro Coastal Carolina è stata incanalata sul binario giusto dai Tigers sin dal primo inning di garauno per proseguire poi su un quasi completo controllo da parte dei lanciatori di Lsu con, su tutti, il fenomenale partente mancino Kade Anderson, autore di un complete game shutout nella vittoria dei suoi per 1-0. Per la probabile futura prima scelta nel prossimo draft della MLB una prova superlativa nella sfida di apertura con sole 3 valide concesse e ben 10 strikeout.

Garadue ha avuto un andamento diverso soprattutto all’inizio, visto che è stata condizionata dall’espulsione già al primo inning per proteste del capo allenatore Kevin Schnall e del coach di prima base di Coastal Carolina. Nonostante ciò, i Chanticleer si sono portati subito in vantaggio grazie ad un fuoricampo del battitore designato Dean Mihos ma al quarto inning il partente Jacob Morrison (imbattuto fino ad ora in questa stagione) ha avuto un calo improvviso di cui hanno approfittato i Tigers per mettere la freccia e chiudere con un successo per 5-3 la sfida e la serie.

Goccusports.com
L’italo-americano Domenico Tozzi (Coastal Carolina)

Solida la prestazione del partente di Lsu Anthony Eyanson ben supportato dal closer Chase Shores mentre in attacco hanno brillato il prima base Jared Jones (2 su 5 per lui in gara 2) e la coppia composta dal freshman (primo anno di eleggibilità) Derek Curiel (5 su 8 complessivo nel box con ben 8 rbi) e da Ethan Frey (3 su 5 con 1 doppio) destinati ad essere i pilastri di Lsu nella prossima stagione. E’ proprio la capacità di mantenere il programma di baseball di Lsu ad altissimi livelli, nonostante le sempre numerose partenze dei suoi talenti verso la MLB, la grande virtù di coach Jay Johnson, considerato in questo momento da quasi tutti addetti ai lavori e non il miglior coach a livello Ncaa.

Onore agli sconfitti capaci di ottenere ben 56 vittorie in stagione ma crollati nella finalissima soprattutto nella fase offensiva con in primis il ricevitore Caden Bodine a secco di valide, così come il terza base Walker Mitchell. Unica presenza nel box (con una base per ball) sul finire di garauno per l’italo-americano Domenico Tozzi che può comunque considerare positiva nel complesso la sua prima stagione a Coastal Carolina partita alla grande ma chiusa in calando.

 

Informazioni su Andrea Palmia 181 Articoli
Andrea Palmia è nato a Bologna il 4 aprile 1968 e vive nel capoluogo emiliano con la moglie Aurora e la figlia Lucia di due anni. Laureato in Pedagogia con una tesi sperimentale sui gruppi ultras, lavora dal 1995 come educatore professionale con utenti disabili mentali e fisici. Appassionato di sport in genere ed in particolare di quelli americani, ha sempre avuto come sogno nel cassetto quello di fare il giornalista sportivo. Dal baseball giocato nel cortile del condominio con una mazza scolorita alle partite allo stadio Gianni Falchi con i fuoricampo di Roberto Bianchi e Pete Rovezzi, il passo è stato breve. Fortitudino nel DNA, nutre una passione irrazionale per i "perdenti" o meglio per le storie sportive "tormentate" fatte di pochi alti e di molti bassi.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.