Girone A: Parma frena la corsa di Bologna

Pareggio nel big match, San Marino ipoteca il secondo posto, il Bbc concede tre sole valide in due partite

Marcos Diaz del San Marino autore di due fuoricampo contro Nettuno

Non può essere mai un week-end banale quando quattro delle prime cinque si incontrano in due confronti diretti. Per forza e tradizione, i fari erano puntati sulla classica Parma-Bologna. La Fortitudo era reduce da sei vittorie consecutive, nove nelle ultime dieci partite e ha allungato la striscia venerdì sera (4-1) con un robusto Perdomo (11 kappa) e la chiusura di Rivero, con Laise e Bruno a fare la voce grossa nel box. Garadue ha confermato quanto è strano, bello e impronosticabile il baseball. Comanda Bologna, sorpassa Parma con due pesanti doppi di Astorri e Angioi. Ma chi di doppio ferisce… E infatti sono altri due doppi di Vaglio e Laise a pareggiare la partita al nono. Si cambia fronte, Bassani va con due out, poi concede il singolo a Geraldo che ruba seconda, terza e segna il punto della vittoria (7-6) su lancio pazzo.

San Marino abbonato alle doppiette. Nelle ultime cinque settimane, infatti, i titani hanno portato a casa tre volte l’intera posta e in due occasioni hanno incassato uno sweep negativo. Le due vittorie contro Nettuno (3-0, 2-1) hanno un denominatore comune: tante valide e pochi punti. I vice campioni d’Italia hanno battuto complessivamente 17 valide, ma hanno segnato appena 5 punti. Considerando che tre di questi sono arrivati su solo-homer (due di Diaz e uno di Marlin), San Marino ha segnato solo due punti con 14 valide. Meno ha fatto la squadra di De Franceschi che ha trovato grosse difficoltà contro il monte sammarinese con un doppio “zero” eloquente di Jimenez e Mascai.

Se parliamo di difficoltà offensive, bisogna arrivare ai match di Reggio Emilia dove la Palfinger non ha mai pestato il piatto di casa base contro il Bbc (3-0, 13-0). In garauno una quasi “scena muta” visto che gli emiliani hanno battuto una sola valida (quella di Robles al 2°) e ai maremmani è bastato un buon quarto inning (bel doppio di Franceschelli da 2 rbi) per portarla a casa.  Male la Palfinger nel box anche nella gara serale, due appena le valide di squadra, la metà di quelle che produce un Deotto da 4/4 seguito a 3 da Martini, ma tutto il line-up del Bbc ha dominato la scena e al settimo è arrivata l’inevitabile manifesta.

Un guasto all”impianto dello Jannella spedisce Big Mat e Hotsand allo Scarpelli dove i padroni di casa vincono 7-6 l’unica partita disputata (recupero di garadue l’1 luglio). Mc Ilwain la sblocca in apertura col solo-homer, il doppio di Splendiani e due volate ribaltano il match (1-4). Macerata allunga fino al 6-1, ma al 5° arrivano tre singoli di fila ma soprattutto il grande slam di Aloma più un solo-homer “back-to-back” di Mc Ilawain (3/4) per il pareggio (6-6). Che diventa 7-6 al settimo sul doppio di Lopez, vantaggio poi difeso da Giacalone in pedana.

Informazioni su Carlo Ravegnani 303 Articoli
Carlo Ravegnani, nato a Rimini il 31 gennaio del 1968, ha iniziato la carriera giornalistica a 20 anni nell'allora Gazzetta di Rimini, "sostituita" dal 1993 dall'attuale Corriere Romagna dove lavora come redattore sportivo. Collaboratore per la zona di Rimini del Corriere dello Sport-Stadio, il baseball è stata una componente fondamentale nella sua vita: dapprima tifoso sugli spalti dello Stadio dei Pirati poi giocatore nel mitico Parco Marecchia e poi nel Rimini 86, società che ha fondato assieme a un gruppo di irriducibili amici. Quindi giornalista del batti e corri sulla propria testata e alcune saltuarie collaborazioni con riviste specializzate oltre che radiocronista delle partite dei Pirati assieme all'amico e collega Andrea Perari. Negli ultimi anni è iniziata anche la carriera dirigenziale, con la presidenza (dal 2014) dei Falcons Torre Pedrera. La passione è stata tramandata al figlio Riccardo che gioca lanciatore e prima base negli stessi Falcons.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.