
Le College World Series Ncaa non tradiscono mai ed anche in questo 2025 la settimana appena conclusa ha riservato emozioni, sorprese, grandi giocate ed ottimo baseball. Siamo arrivati all’atto conclusivo con la disputa della finalissima al meglio delle 3 gare fra la sorpresa Coastal Carolina (in striscia aperta di 26 vittorie consecutive di cui 3 decisive ad Omaha contro Arizona, Oregon State e Louisville) e la sempre temibile Lsu che si è sbarazzata non senza difficoltà della forte Arkansas grazie a 3 punti segnati nell’ultimo inning.

Andando ad analizzare le due finaliste non si può che partire dai punti di forza che sono certamente per entrambe i rispettivi monti di lancio. Coastal Carolina può contare su un terzetto di lanciatori partenti composto da Riley Eikhoff, Jacob Morrison (12 vittorie e nessuna sconfitta con una media pgl di 2.08) e Cameron Flukey, ben spalleggiati da un bullpen ricco di talento guidato dal closer Ryan Lynch e dai setup Matthew Potok, Hayden Johnson e Dominick Carbone.
Per i Tigers di Lsu da segnalare la stella Kade Anderson (sul mound di lancio 11 vittorie ed 1 sola sconfitta in stagione con ben 170 strikeout in 110 inning lanciati) senza dimenticare i rilievi Chase Shores, Casan Evans e Zac Cowan inventatosi partente con buoni risultati nella gara decisiva contro Arkansas.

Mai una finale si è presentata così equilibrata ed incerta e forse la differenza una volta tanto la potrebbero fare gli attacchi guidati dalla parte di Coastal Carolina dal fortissimo ricevitore Caden Bodine (.326 di media battuta con ben 42 rbi ed 1 solo errore in 65 partite disputate) e dall’altra dal prima base Jared Jones (.330 nel box con 76 punti battuti a casa e 22 fuoricampo di cui l’ultimo fondamentale per la vittoria contro Arkansas).
Da segnalare l’assenza finora in queste College World Series dal lineup di Coastal Carolina dell’italo-americano Domenico Tozzi che dopo una gran parte di stagione in ottima forma nel box come battitore designato ha avuto un infortunio alla caviglia che ne ha limitato notevolmente il rendimento e l’utilizzo.
Commenta per primo