Girone D: alla Crocetta garauno, doppio stop per Paternò

Farma e Camec già qualificate ai playoff al di là dell’esito del recupero di garadue. Mancano l’appuntamento con la vittoria i Red Sox siciliani fermati 14-4 e 9-4 in Emilia dall’Oltretorrente

Crocetta Parma
Cristiano Ronchini (Direttore Sportivo della Farma) e Francesco Segreto
© Crocetta Parma

Riposa Poviglio ma c’è il grande derby tra Crocetta e Collecchio ad appassionare la giornata del girone D dell’ultimo fine settimana. Farma e Camec si sono affrontate a viso aperto nel match per il vertice del girone, ma è stato uno spettacolo solo a metà vista la disputa di garauno e rinvio di garadue nei prossimi giorni. La Crocetta batte di più (11 valide contro 9) e segna tutti e 3 i punti decisivi nel terzo inning mantenendo a distanza il Collecchio fino alla fine grazie ad un’ottima difesa. Gerali, Covati, Adorni e Segreto sugli scudi che 2 valide ciascuno. Al di là dell’esito di gara-2 entrambe le squadre accederanno comunque ai playoff.

Nell’altro match del girone, nuova battuta d’arresto per i Red Sox Paternò, sconfitti 14-4 e 9-4 nel doppio confronto contro il Ciemme Oltretorrente. Degni di nota per i padroni di casa emiliani i 3 punti battuti a casa di Ghidoni in garauno e i 3 RBI di Ragionieri in garadue.

Informazioni su Tommaso Pretolani 19 Articoli
Tommaso Pretolani nasce a Genova il 7 novembre 1999 dove tutt'ora studia informazione ed editoria presso l'Università di Genova. Già dall'infanzia comincia a vivere di sport, sia da atleta che da spettatore, e durante l'adolescenza comincia ad approfondire i vari sistemi adottati in giro per il mondo dalle varie nazioni per permettere agli studenti di studiare e fare al contempo sport, anche a livello agonistico. Appassionandosi del tema si incuriosisce sul modello sportivo/scolastico USA e sulle relative discipline sportive popolari in America, cominciando a scoprire pure la MLB. Da grande appassionato di tifoserie cerca sempre di scoprire gli effetti sociali del tifo nelle varie realtà locali, concentrandosi soprattutto sulle diversità fra Europa e Stati Uniti.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.