
Non sono mancate, come ormai consuetudine, le emozioni e le sorprese nel weekend dei Regionals Ncaa ma in questa occasione con un accento italiano visto che una delle più grandi imprese è stata realizzata da Texas San Antonio che ha sconfitto nuovamente (era già successo in stagione regolare) la favorita e testa di serie numero 2 Texas per di più sul suo diamante casalingo del Disch Falk Stadium. Protagonista fra gli altri nella gara decisiva il nostro Lorenzo Morresi con un 2 su 5 nel box ed ottima sicurezza difensiva nell’inedito ruolo di prima base. Per il prodotto del vivaio del Macerata da segnalare due gare con altrettante valide nel trittico dei Regionals. Risultato storico per i Roadrunners accolti dai fans festanti al loro ritorno a casa che approdano meritatamente per la prima volta ai Super Regional dove affronteranno in una miniserie al meglio delle 3 partite Los Angeles Ucla con in palio un biglietto per Omaha.
Entusiasmo alle stelle nel campus di Texas San Antonio così come a Coastal Carolina che superando di misura per 1-0 East Carolina ha ottenuto la qualificazione ai Super Regional dove sfiderà in trasferta Auburn. Sottotono stavolta nel trittico l’italo-americano Domenico Tozzi con un deludente 1 su 7 complessivo nel box con ben 4 strikeouts a testimoniare uno stato di forma deficitario dal rientro da un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fermo per due settimane sul finire della stagione regolare.
Si è chiuso invece il 2025 dell’italo-venezuelano Jose Fernandez Di Felice con Bethune Cookman che dopo un’ottima stagione ha dovuto lasciare strada alla favorita Florida State.
Dando un’occhiata ai risultati dei Regionals, sono da segnalare su tutte le imprese della già citata Texas San Antonio e di Murray State che ha eliminato le favorite Ole Miss e Georgia Tech anche grazie alle battute del prima base paisà Luke Mistone. Sorprese si possono considerare anche Miami, programma dalla grande tradizione ma in difficoltà negli ultimi anni, West Virginia, Duke, Arizona e Louisville, capace di eliminare la testa di serie numero 1 del torneo Vanderbilt.
Tutto secondo pronostico anche se con qualche brivido per le cosiddette grandi come Lsu, Arkansas, Tennessee, Auburn, Oregon State, North Carolina e Florida State che ha superato Mississippi State in una delle più infuocate sfide nella storia del torneo finale con tanta tensione e nervosismo che hanno portato all’espulsione Link Jarrett, il manager di casa dei Seminoles.
Il ritmo incalzante tipico del mese di giugno nel mondo del baseball NCAA mette già in scena a partire da venerdì il secondo turno del torneo finale, il cosiddetto “Super Regionals”, con 8 miniserie al meglio delle 3 gare da cui usciranno i nomi delle ammesse alle College World Series di Omaha, nel Nebraska. Osservando il tabellone dei Super Regionals, spiccano la sfida molto incerta ed interna alla Southeastern conference fra Arkansas e Tennessee e quella che vede protagoniste due programmi storici e vincenti del baseball Ncaa come Florida State ed Oregon State.
Molto incerti gli scontri fra Louisville e Miami, North Carolina-Arizona, Auburn – Coastal Carolina ed Lsu-West Virginia. Più sbilanciate sulla carta le altre 2 serie con le “Cenerentole” Texas San Antonio e Murray State che faranno di tutto per far proseguire il loro sogno raggiungendo per la prima volta le College World Series.
Commenta per primo