
Ancora un affascinante remake della storica sfida tra Unipol Bologna e San Marino, poi due derby, quello regionale tra Parma Clima e Palfinger Reggio Emilia, e quello cittadino tra BBC e Big Mat Grosseto. Sono i tre match clou, molto importanti per la classifica, dell’ottavo weekend del campionato di Serie A che apre di fatto per il girone A la fase di ritorno Unipol Bologna e San Marino si affrontano nuovamente in un confronto che è stato per ben sei volte la finale scudetto, mentre il Parma Clima dopo l’aggancio in vetta del San Marino riparte contro la Palfinger Reggio Emilia. Il Nettuno 1945 se la vedrà con la Hotsand Macerata, mentre allo Jannella e allo Scarpelli, i due diamanti di Grosseto, va in scena la stracittadina tra BBC e Big Mat.
QUI GROSSETO – Tutto pronto per il derby grossetano. Il Big Mat Bsc Grosseto sfiderà il Bbc in gara uno allo stadio Jannella, sabato 31 maggio alle 20, mentre il secondo match si giocherà allo Scarpelli, domenica 1° giugno alle ore 15. “Veniamo da una serie di partite complesse – commenta il capitano Diego Luciani -, sfortunate sotto molti punti di vista. Abbiamo dovuto spesso modificare il line up per le tante assenze, giocando la stragrande maggioranza delle gare in trasferta. Ciò detto, vogliamo cominciare il girone di ritorno vincendo più partite possibili”.
Un riscatto, quello del Big Mat Bsc Grosseto, che comincerà proprio contro i cugini del Bbc, roster molto competitivo e di ottimo livello. “Siamo fiduciosi sul girone di ritorno – conclude –, visto che giocheremo la maggior parte delle partite in casa e con il supporto del nostro pubblico. Siamo pronti a riscattarci e a risalire la classifica, come sempre abbiamo fatto in questi anni. Ovviamente il derby sarà una sfida speciale, alla quale entrambe le squadre tengono molto e daremo il massimo per imporci in entrambi i match”.
QUI PARMA – Il girone di ritorno del Parma Clima inizia con un testacoda nel derby contro il Reggio Emilia. Le squadre di Marcello Saccardi e di Claudio Biagini giocheranno venerdì sera alle ore 20.30 sul terreno dello stadio Cavalli e si ritroveranno sabato (ore 20) sul diamante reggiano. I numeri della stagione sono tutti dalla parte dei campioni d’Italia (10-3) che vantano un miglior monte di lancio (2.46 complessivo contro il 5.61 degli avversari), una miglior difesa (10 errori contro 29), un attacco più potente (10 homerun a 3) e più continuo (.297 contro .213). A favore dei ducali anche i risultati delle partite di andata, chiuse con due successi inequivocabili.
Tuttavia Flisi e compagni dovranno prendere con molta serietà il doppio impegno. Il Reggio Emilia (4-10) è reduce dal galvanizzante “due a zero” rifilato al Big Mat Grosseto, ha riagganciato il gruppo che lotta per il quinto posto e, soprattutto, ha dimostrato con i fatti di essere in un momento di forma crescente. Due i trascinatori della formazione d’oltrenza, il lanciatore Madan (2-3, 2.93) e lo slugger Edgar Rodriguez, .400 di media battuta con un fuoricampo e 12 punti battuti a casa.
Madan e il suo rilievo Betancourt (0-1, 7.50, una salvezza) promettono battaglia nella gara di domani sera mentre Zanchi (1-6, 5.18) e Fabio Riccò (1-0, 7.68, una salvezza) saranno protagonisti nel match di sabato.
Il Parma Clima dovrà fare i conti con i soliti dubbi sul recupero di Mineo e Scotti e con le due giornate di squalifica comminate dal Giudice Sportivo ad Angioi dopo l’espulsione di venerdì scorso. “Continueremo ad avere un roster piuttosto corto – spiega il manager Saccardi -. Scotti sta decisamente meglio ma il nostro staff medico invita alla prudenza perché il rischio di ricadute rimane sempre presente. Per diversi motivi non potremo disporre di Mineo e Angioi. Per il ruolo di ricevitore avrò a disposizione Monello e Ascanio, per quello di seconda base Cornelli e il ristabilito Gonzalez. Resta da stabilire se Cornelli sarà con noi solo venerdì sera o se verrà anche sabato a Reggio. Gli accordi con l’Oltretorrente prevedono la sua presenza nel derby con la Crocetta ma la nostra situazione è numericamente complicata”.
Venerdì sera toccherà quindi alla coppia formata da Casanova (3-2, 3.62) e Kourtis (1-0, 2sv, 1.02) mentre per il match di sabato saranno precettati Bocchi (4-0, 1.50) e Santana (2-1, 3 sv, 4.32), apparso in evidente progresso nelle uscite con San Marino e Nettuno. In battuta si attendono conferme da Geraldo (.383 con 5 fuoricampo) e da Battioni (.349 con uno spettacolare “6 su 7” di fronte ai lanciatori del Nettuno) e gli indispensabili segnali di ritorno sui livelli di inizio stagione da parte dei battitori che hanno visto scendere la propria media sotto il fatidico scoglio del .300.
QUI SAN MARINO – Siamo al giro di boa del girone A e il San Marino Baseball incrocia i guantoni con la Fortitudo Bologna. Avversario storico e di mille sfide, che battezza l’inizio del ritorno con la partita al Gianni Falchi (venerdì 30 alle 20) e a Serravalle (sabato 31 alle 20). Il general manager Mauro Mazzotti espone un bilancio della prima parte di stagione che vede il San Marino Baseball in testa assieme a Parma. “Abbiamo sostanzialmente cominciato il precampionato giocando, ma ora abbiamo trovato un buon equilibrio con qualche aggiustamento. Stiamo bene. Le nostre caratteristiche sono quelle di una squadra di battitori e questo lo si nota anche dall’elevato numero di fuoricampo che abbiamo fatto registrare. Forse dobbiamo assestarci un po’ nella partita dei lanciatori italiani, ma cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno. Bologna? Hanno cambiato allenatore e ci vuole sempre del tempo per ricalibrarsi sulle nuove idee e le nuove logiche tecniche. Di sicuro la squadra è buona e darà del filo da torcere a tutti”.
Cosa chiedi al team in questo girone di ritorno? “Dobbiamo cercare di prendere forma e consapevolezza della nostra forza strada facendo. Per poi prepararci al meglio alle gare da dentro o fuori che arriveranno al termine della regular season”.
Un giudizio sui nuovi, ad esempio Proctor. Come lo hai visto? “Ha iniziato forte a livello di fuoricampo, ma non è una sorpresa perché li ha battuti anche l’anno scorso. Sta facendo benissimo e ha anche un gran feeling in difesa coi lanciatori. Molto bene”.
Qual è la tua valutazione invece di Marlin? “Qui stiamo parlando sostanzialmente del ragazzo più giovane della squadra, di un giocatore che spesso è stato utilizzato da terza base in passato e che sta imparando in fretta anche a come muoversi al meglio da interbase. É convocato nella nazionale olandese Under 23 ed è un giocatore di valore”.
QUI BOLOGNA – Archiviato il girone d’andata della regular season 2025, l’Unipol Fortitudo torna in campo contro San Marino, reduce dalla doppia vittoria ottenuta ai danni di Macerata che ha regalato ai romagnoli la vetta della classifica. Sempre sfide storiche e ad alto livello quelle tra le due società, vincitrici di undici degli ultimi quattordici scudetti (6-5 in favore della Fortitudo). All’andata sono arrivate due vittorie casalinghe con i titani che si sono imposti per 4-1 nell’Opening Game del campionato; nella gara giocata a Bologna invece, grande vittoria per i biancoblu con il punteggio di 13-3. Gara 1 si giocherà venerdì 30 maggio al Gianni Falchi alle ore 20.00; allo stesso orario ma sul campo di San Marino la seconda sfida sabato 24 maggio.
“Sfidiamo la prima della classe, sappiamo bene che saranno due sfide dure, complicate, ma sono quelle gare molto belle da giocare. Siamo reduci da un weekend caratterizzato da alti e bassi, abbiamo bisogno di mettere in campo prestazioni di alto livello con l’obiettivo di mettere in seria difficoltà i nostri avversari.” Ha commentato il manager Fabio Betto, che prosegue: “Sono fiducioso, la squadra sta continuando nel suo percorso di crescita; stiamo ottenendo le risposte che volevamo nella gara del venerdì sera, una sfida che all’andata ci ha visto in grande difficoltà contro il loro partente Laige, quindi sicuramente c’è voglia di riscatto. Infine sono molto contento dell’arrivo di Samuele Bruno, un ragazzo che può darci tanto dal punto di visto atletico, di potenza ma anche per quel che riguarda il carattere e l’entusiasmo all’interno dello spogliatoio; è un ragazzo molto positivo, che si mette sempre a disposizione e sono sicuro potrà fare molto bene con noi”. In forte dubbio la presenza in entrambe le gare di Shervyen Newton a causa di un problema alla mano.
La squadra allenata da Manager Doriano Bindi vanta un record di dieci vittorie e tre sconfitte ed è reduce dal doppio successo sul proprio campo contro l’Hotsand Macerata per 5-4 e 3-0. Il miglior battitore della squadra è l’inossidabile Oscar Angulo (.422 di media con 13 Rbi), seguito da Batista che viaggia a .327 con 12 punti segnati e il ricevitore Chris Proctor, autore di 4 Home Run fin qui in stagione, di cui due realizzati nelle sfide all’andata contro la Fortitudo. I romagnoli dispongono di tantissime bocche da fuoco nel proprio lineup, una ben conosciuta al Falchi come Eugene Helder (.308 di media con 11 Rbi fin qui); molto pericolosi sono anche i due italiani Servidei (.323 di media) e Federico Celli. Anche sul monte di lancio tantissime opzioni a disposizione del manager Bindi che si affiderà come partenti a Jesus Laige (2.01 di media Pgl con ben 48 strikeout) e Palumbo (2-0 di record con 29 strikeout). Come rilievi pronti Mendez e Leal, reduci dalla vittoria contro Macerata senza subire nessun punto, nella gara di venerdì sera; nella sfida riservata ai pitcher con passaporto italiano invece, i rilievi saranno il mancino Di Raffaele (1.80 di media Pgl) e Marc Civit.
Commenta per primo