Il Parma Clima dopo otto vittorie sbatte contro Moreno

La capolista del girone A si è comunque vendicata di Macerata in gara2. Il San Marino fermato sul pareggio da un ispirato line-up del Bbc Grosseto. Doppiette per Nettuno e Bologna

Noemy Lettieri/Bsc
Il lanciatore olandese del Big Mat Grosseto, Scott Prins
© Noemy Lettieri/Bsc

La notizia più importante che si è portata dietro la sesta giornata del girone A è stata la prima sconfitta stagionale del Parma Clima, superata sul campo dell’Hotsand Macerata. I campioni d’Italia hanno dovuto fare i conti con la dura legge di Williander Moreno, uno dei quattro lanciatori che sono già arrivati a quattro vittorie stagionali (gli altri sono Bocchi e Lage), che è stato aiutato nel suo compito dal fuoricampo decisivo, all’ottavo inning, di Dudley Leonora. I ducali di Marcello Saccardi hanno però impiegato una sola partita per pareggiare i conti. Per aver ragione dei marchigiani, però, c’è voluto un errore al nono inning, sul bunt di Cornelli, per regalare il successo numero nove a Parma. Prima vittoria dell’anno per Claudio Scotti.

Il San Marino, che rimane secondo, si è dovuto accontentare di un pareggio a Grosseto contro il Bbc di Carlo Del Santo. Il team di Doriano Bindi ha subito una dura lezione venerdì sera (10-4), colpito a freddo dal gran fuoricampo di Renzo Martini e dal doppio da tre punti di Exposito al terzo inning, che ha convinto lo staff sanmarinese a sostituire il partente Lage, sceso sul diamante dello Jannella sul 5-0, dopo aver preso soli due punti fino all’altra sera. A fermare il potente line-up del San Marino ha pensato Laurencio Marcial, al debutto da partente, con cinque inning concreti. I titani hanno però pareggiato i conti in gara2 in una partita nella quale Grosseto è passato in vantaggio con un singolo del solito Martini, ha sprecato la possibilità di allungare, ma poi s’è arreso sotto i colpi avversari, autori di 15 valide: Federico Celli ha pareggiato i conti con un fuoricampo poi Giulianelli (9bv in 4rl) è stato costretto a subire sei punti tra la terza e la quarta ripresa e non è andata meglio nemmeno a Robles, che all’ottavo concesso anche un fuoricampo da due punti dello scatenato Oscar Angulo (4/5 con 6pbc).

In quarta posizione risale il Nettuno 1945 che ha firmato la seconda doppietta consecutiva, questa volta a spese di un Bsc Big Mat Grosseto che sembra aver smarrito la brillantezza iniziale. «Non riusciamo a produrre punti», ammette il manager Enrico Vecchi. In gar uno decisivi per il 4-0 finale il fuoricampo da  2 punti di Coutinho e il solo homer di Zazza, oltre alle prestazioni di Pecci e Benelli sul monte. Nella seconda sfida i toscani sono andati due volte in vantaggio, ma si sono arresi sul walk-off singolo di Riccardo Mazzanti, dopo aver fallito il doppio gioco che avrebbe chiuso la partita sul 2-1.

Risale l’Unipol Bologna nel doppio confronto con la Palfinger Reggio Emilia. Venerdì sera basta una grande prova della coppia di lanciatori Bermudez-Rivero per battere i ragazzi di Claudio Biagini e interrompere così la striscia di sette sconfitte consecutive.

L’Unipol Bologna completa poi lo sweep imponendosi per 12-1 in otto riprese, al termine di un match rimasto in equilibrio per sei riprese. La Fortitudo ha dilagato al 7° con un big inning da sette punti e quattro valide.

I risultati del sesto turno di andata del girone A:  Nettuno 1945-Big Mat Grosseto 4-0,  3-2; Bbc Grosseto-San Marino 10-4, 2-11;  Unipol Bologna-Palfinger Reggio Emilia 4-0, Palfinger Reggio Emilia-Unipol Bologna  1-12 (8°);  Hotsand Macerata-Parma Clima 4-1, Parma Clima-Hotsand Macerata 4-3

La classifica: Parma Clima 900 (9-1); San Marino .700 (7-3); Hotsand Macerata .667 (8-4);  Nettuno 1945 .500 (6-6); BBC Grosseto .455 (5-6); Big Mat Grosseto .364 (4-7); Unipol Bologna .333 (4-8); Palfinger Reggio Emilia .167 (2-10).

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.