Girone B: un turno di soli “pareggi”

Avigliana frena la corsa di Milano, divisione della posta anche a Rho e Settimo

Milano Baseball
Una fase della partita tra Milano e Avigliana
© Milano Baseball

Si ferma nella serata piemontese l’imbattibilità di Milano che impatta con Avigliana in un turno dove sono mancate le doppiette. La squadra di Fraschetti aveva portato a quattro la sua striscia vincente piegando Avigliana 9-5 in una garauno cominciata malino (sotto 0-5 al 3°), poi rimessa in carreggiata quando Arcila è salito in pedana (one-hit in cinque inning) ma soprattutto quando il box ha cominciato a “cantare”: dal solo-homer di Andrea Pasotto al 4°, ai cinque punti del sorpasso nel 5° inning (5-9 il finale). Ventisette: sono gli strike-out messi a segno dai tre pitcher di garadue che Avigliana indirizza subito con due punti, subisce il pareggio al 5° ma la risolve all’ottava ripresa con la valida di Garcia.

Avigliana in terza posizione con Senago che divide la posta con Codogno. Contrariamente al solito, la partita con meno punti è quella dei pitcher italiani, ma se sul monte ci sono Virgadaula e Sheldon, non è una sorpresa. La vince Senago (2-1) con un punto in apertura e uno all’8° grazie a un Andres Turino da 3/4 e il tentativo di rimonta finale di Codogno si ferma al solo-homer di Nani. Codogno si riscatta in una garadue senza storia: 11-0 all’ottavo, con gli ospiti a segno in sei degli otto inning giocati, tante mazze calde e in pedana Torres domina con 13 strike-out in sei inning.

Poca storia anche nella mattutina di Settimo Torinese: Cagliari vince 10-1 dilagando con sei punti all’ottava ripresa, con Ebau a battere un fuoricampo. Fuochi d’artificio in garadue: 26 punti (15-11 Settimo), 29 valide con cinque giocatori a quota 3, sei doppi e tre tripli. Cagliari sente aria di doppietta quando sale 10-2 a inizio 6°, ma al cambio di campo i padroni di casa trovano un big inning da 8 punti di cui sette arrivati con due eliminati. E sulla scia ne arrivano altri 4 nell’inning successivo con il triplo di Federico Calvo a sparecchiare.

Informazioni su Carlo Ravegnani 298 Articoli
Carlo Ravegnani, nato a Rimini il 31 gennaio del 1968, ha iniziato la carriera giornalistica a 20 anni nell'allora Gazzetta di Rimini, "sostituita" dal 1993 dall'attuale Corriere Romagna dove lavora come redattore sportivo. Collaboratore per la zona di Rimini del Corriere dello Sport-Stadio, il baseball è stata una componente fondamentale nella sua vita: dapprima tifoso sugli spalti dello Stadio dei Pirati poi giocatore nel mitico Parco Marecchia e poi nel Rimini 86, società che ha fondato assieme a un gruppo di irriducibili amici. Quindi giornalista del batti e corri sulla propria testata e alcune saltuarie collaborazioni con riviste specializzate oltre che radiocronista delle partite dei Pirati assieme all'amico e collega Andrea Perari. Negli ultimi anni è iniziata anche la carriera dirigenziale, con la presidenza (dal 2014) dei Falcons Torre Pedrera. La passione è stata tramandata al figlio Riccardo che gioca lanciatore e prima base negli stessi Falcons.

Commenta per primo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.