Il Kennedy compie 50 anni. Fraccari vuole rilanciarlo

Presto l'accordo Fibs-Comune di Milano dopo l'incontro tra Presidente e Assessore allo Sport Chiara Bisconti. Dal 1° luglio la federazione potrebbe avere la gestione diretta dell'impianto. Da ottobre via all'Accademia regionale

Il Kennedy, lo storico stadio del baseball di Milano a poche centinaia di metri dal Meazza tempio del calcio, celebrerà nel 2014 un compleanno speciale. Il glorioso ma vetusto impianto di via Olivieri compie infatti 50 anni, essendo stato inaugurato il 29 agosto 1964 in occasione dei campionati europei disputati a Milano e vinti dall'Olanda in finale sull'Italia. In seguito il diamante milanese avrebbe ospitato due finali di coppa Campioni (1971 e 1972) e alcune partite del Mondiale 1988, ultima occasione in cui il Comune ha restaurato l'impianto. Nelle due successive edizioni dei Mondiali disputate in Italia, invece, il Kennedy è rimasto clamorosamente escluso perché inadeguato alle normative della federazione mondiale (nel '98, in verità, Italia-Spagna in deroga ma nel 2009 il campo venne inesorabilmente escluso dal torneo organizzato in Italia). Un dato che dà l'idea di quanto il Kennedy sia andato verso un declino inesorabile negli ultimi vent'anni. Se si pensa che gli ultimi interventi di riqualificazione risalgono al 1988, l'impianto di illuminazione, realizzato nel 1971, è ormai completamente inutilizzabile.
Ma qualcosa di importante si è già mossa per il Kennedy e potrebbe avere interessanti evoluzioni delineando un futuro ben più roseo per il diamante meneghino. Lunedì scorso il presidente federale Fraccari ha incontrato a Milano l'assessore allo Sport Chiara Bisconti. Argomento: il recupero e l'affidamento del Kennedy e degli spazi adiacenti. L'intesa tra Comune di Milano e la FIBS sembra aver preso davvero la giusta strada e potrebbe stringersi nel giro di pochi mesi. Fraccari e la Bisconti avrebbero infatti trovato un accordo: dopo la stesura di apposita delibera da portare in approvazione al consiglio comunale, dal 1° luglio la FIBS avrebbe la gestione diretta dell'impianto di via Olivieri attraverso il Comitato Regionale Lombardia. "L'occasione per recuperare un impianto storico e dare a Milano il Teatro che possa ospitare finalmente grandi eventi" ha sottolineato la FIBS qualche giorno fa via web.
Tutto ciò consentirebbe alla federazione – come nelle intenzioni di Fraccari – di aprire da ottobre quell'Accademia regionale di cui si parla da tempo e che dovrebbe ripetere l'esperienza già messa in atto a Torino. "Sarà un recupero graduale visto che gli interventi da attuare al Kennedy sono numerosi e importanti. Dal manto erboso ai dug-out, dalle tribune all'illuminazione, con costi non lievi da sostenere. Speriamo davvero che il Comune ci aiuti e ci consegni un diamante in condizioni di agibilità. Un passaggio importante che ci permetterebbe in autunno di avviare finalmente l'importante progetto dell'Accademia" ha detto oggi a Milano in occasione della presentazione dello United Giulio Macario, presidente del Comitato regionale Fibs, che sarà a capo del progetto Accademia-Kennedy. insieme Mario Colombo, consigliere federale ed ex presidente della franchigia milanese.
E contestualmente la rivalorizzazione del Kennedy rappresenterebbe anche un'ottima opportunità per il Senago Milano di avere un impianto adeguato ad ospitare partite di un certo livello e fare quel salto di qualità che il baseball meneghino e lombardo merita.

Informazioni su Filippo Fantasia 661 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.