Con il Galà cala il sipario sul 2012 del baseball italiano

A Parma la festa che ha chiuso la stagione del baseball e softball. Riconoscimenti per tutti i protagonisti, dalle nazionali seniores alle giovanili. Consegnati anche i Baseball.it Awards" giunti alla tredicesima edizione

Anche l'undicesima edizione del Gala del baseball italiano è passata agli archivi. Dagli azzurri bi-campioni d'Europa al San Marino bi-campione d'Italia, in mezzo tutti gli attori principali della stagione del baseball e del softball italiano. Le imprese delle nazionali giovanili, il nuovo corso della nazionale di softball di Marina Centrone e il suo progetto che fa onore al movimento, ma anche tutte le squadre vincitrici di scudetti giovanili e campionati seniores, senza dimenticare la straordinaria impresa dell'Unipol Bologna, campione d'Europa nella splendida finale di Nettuno, contro la squadra di casa, davanti ad un pubblico meraviglioso.
Alla nazionale azzurra e alla sua storica impresa in terra olandese sono state dedicate le immagini principali della clip che ha introdotto la mattinata di ieri all'auditorium Paganini di Parma. Poi, prima che gli azzurri salissero sul palco per le premiazioni e per rispondere alle domande di Gianluigi Calestani, il presidente Fraccari ha preso la parola per il tradizionale discorso di saluto al movimento. Particolarmente significativo perché a soli due mesi dalla rielezione a capo del baseball italiano. Il numero uno della Fibs ha ricordato le difficoltà economiche che anche lo sport sta attraversando, ma anche i risultati ottenuti, "grazie ad una programmazione che ha coinvolto tutte le società e permesso di dare il giusto spazio alla scuola italiana." Non si riferiva solo ai successi ottenuti dalla nazionale di Mazzieri, il presidente, che ha voluto sottolineare anche "Il lavoro svolto con le nazionali giovanili"
Poi è toccato a Marco Mazzieri rispondere alle domande sull'ormai imminente partecipazione al World Baseball Classic in Arizona: "L'organizzazione è stata chiara: vogliono che venga presentata la miglior formazione possibile, anche se credo che dopo due edizioni nelle quali la loro nazionale è stata eliminata anzitempo, gli americani vorranno vincere. Cercheremo di inserire, sicuramente Liddi e Maestri e, speriamo anche qualche giocatore di Major League a questo gruppo che è già competitivo." Sul duro girone che oltre all'Italia comprende Canada, Messico e USA, il tecnico ha risposto convinto: "In una gara secca possiamo battere chiunque!" La mattinata è stata nobilitata anche dalla presenza della star Alessandro Maestri, reduce dalla prima esperienza nella major league giapponese e dal video messaggio inviato da Alex Liddi.
Prima della premiazione del San Marino campione d'Italia, che ha concluso l'evento, ha avuto luogo la consegna degli "All Star Baseball.it Awards 2012", che ancora una volta hanno ricosso grande successo tra gli appassionati: 1150 votanti, per un totale di 12.500 voti, seguendo sempre il criterio della registrazione tramite indirizzo di posta elettronica e con il minimo di dieci preferenze indicate. La parte del leone l'ha recitata il San Marino (Albanese, Avagnina, Bindi, Da Silva,Duran, Imperiali, Reginato), seguito da Nettuno (R. Imperiali, Figueroa e Mazzanti), Unipol Bologna (Ermini e Infante) e Rimini (Chiarini). E' stato inoltre annunciato che dall'anno prossimo la consegna dei premi subirà una variazione, anche se le nuove modalità non sono ancora tate stabilite. Al termine dell'evento, si è tenuta la riunione di tutte le società partecipanti all'IBL 2013 e successivamente sono stati annunciati ufficialmente Formula e calendario. Dieci squadre, due incontri settimanali da aprile ad agosto, poi Play-off con serie di semifinale e finale al meglio delle cinque sfide. Quattro visti a disposizione per atleti stranieri, sette ASI obbligatoriamente in campo. In caso di tesseramento di straniero residente o comunitario, riduzione del numero di visti.  La prima giornata in programma il 6 aprile propone la trasferta a Reggio Emilia per i campioni d'Italia e il Derby d'Italia tra Parma e Nettuno. L'intera rosa della nazionale campione d'Europa partirà il 20 febbraio per l'Arizona, dove sosterrà lo spring training in vista del World Baseball Classic di marzo.

Informazioni su Matteo Desimoni 337 Articoli
Nato a Parma l'8 febbraio 1978, laureato all'Università di Parma in Scienze della comunicazione, con tesi di laurea "La comunicazione in una società sportiva: il caso dell'A.S.D. Baseball Parma", collaboratore della "Gazzetta di Parma", iscritto all'ordine dei giornalisti, elenco pubblicisti, dal settembre 2009. Ha collaborato nel 2005 anche con "L'informazione di Parma". Dal luglio 2009 a fine agosto 2011 ha ricoperto l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa della società A.S.D. Baseball Parma. E' l'ideatore e direttore responsabile del periodico gratuito "Baseballtime" distribuito sui campi da baseball della provincia di Parma. Ha iniziato la carriera da giocatore a 8 anni, nel 1986 nelle giovanili dell'Aran Group, poi ha militato in diverse squadre della provincia di Parma e debuttato in serie B con il Sala Baganza e in serie A2 con la Farma Crocetta nel 1998. Dal 2002 al 2008 ha allenato le giovanili di Crocetta e Junior Parma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.