Giulianelli lascia la presidenza del Milano

Il massimo dirigente del club meneghino si dimette dopo 9 anni per impegni professionali ma resterà comunque nella società per seguire in particolare la questione Kennedy. Mercoledì sera il Direttivo nominerà il suo successore

Marco Giulianelli passa la mano dopo quasi un decennio alla guida del Milano Baseball 1946. Lo ha annunciato lo stesso presidente che rassegnerà le dimissioni nel Consiglio, in programma mercoledì sera, per gli impegni professionali che lo stanno portando sempre più all'estero. Giulianelli ha chiesto alla società di essere sostituito nell'incarico, consapevole di non poter continuare a svolgere il ruolo di massimo dirigente con il solito impegno, ma ha assicurato che continuerà a impegnarsi nel Milano sempre all'interno del Consiglio Direttivo, in particolare per quanto riguarda la soluzione del nodo Kennedy che lo vede in prima linea da parecchi anni.
"E' indubbio che questa decisione, forzata da impegni lavorativi non ordinari, mi rattrista molto – ha scritto Giulianelli in un messaggio inviato ai membri del Consiglio – perché guardando avanti c'è ancora tantissimo da fare con molti progetti avviati, ma non ancora completati, ed una struttura societaria che deve evolversi coerentemente al ruolo che il Milano ha nella Franchigia Milanese ed in funzione a quanto stiamo cercando di portare avanti per la ristrutturazione del Kennedy. La tristezza conseguente alla decisione di dimettermi è, però, mitigata dall'orgoglio di quanto siamo riusciti a fare dal 2003, anno nel quale ho assunto il ruolo di presidente. E' guardando alla strada percorsa insieme che sorge spontaneo il desiderio di ringraziare tutti per la collaborazione e l'aiuto che mi avete dato ed avete donato al Milano per costruire progetti difficili, sfidanti, ma altrettanto essenziali per lo sviluppo del nostro sport in questa città. Le difficoltà sono ancora tante, alcune sembrano impossibili per le nostre forze, come il recupero del Kennedy, ma la determinazione interiore che ci anima so che sarà più forte".
Marco Giulianelli aveva assunto la presidenza del Milano il 6 marzo del 2003, succedendo a Nicola Fasani dopo un breve interim di Gianni Battaglia. Sotto la guida di Giulianelli, il Milano Baseball si è rifondato dopo la scissione consensuale dall'Ares ed è risalito dalla serie C alla A2 e quindi, dopo la nascita della Franchigia milanese dello United, alla IBL2.
Il Consiglio Direttivo di mercoledì sera, oltre al rinnovo delle cariche societarie, dovrà quindi affrontare anche il problema della successione a Giulianelli nel ruolo di presidente. Con i suoi nove anni di durata, la presidenza di Giulianelli, è stata la terza nella storia del Milano dopo quelle di Emilio Lepetit (18 anni tra il 1978 e il '96) e di Gianni Ghitti (16 anni tra il 1955 e il '75).

Informazioni su Filippo Fantasia 656 Articoli
Nato nel 1964 ad Anzio, si occupa di sport USA e in particolare di baseball, pur svolgendo a tempo pieno attività professionale come Ufficio Stampa e Relazioni con i Media italiani e internazionali. Dal 1992 collabora con Il Giornale, in precedenza ha scritto per Tuttosport, La Stampa, Il Resto del Carlino, Il Tirreno, Corriere di Rimini, Guerin Sportivo, Play-off, Newsport, Baseball International, Sport Usa, Tuttobaseball. In ambito radio-televisivo ha effettuato radiocronache e servizi per conto di diverse emittenti quali Radio Italia Solo Musica Italiana, Italia Radio, Radio Luna LT, Radio Enea etc. Ha inoltre condotto programmi e realizzato speciali per alcune televisioni locali: nel 1998 ha curato il video "Fantastico Nettuno" dedicato alla conquista dello scudetto della squadra tirrenica (di cui è stato anche capo ufficio stampa). Significative sono state anche le esperienze vissute personalmente negli USA: gli ottimi rapporti instaurati con gli uffici stampa di diversi club (in particolare dei Red Sox) e con le redazioni dei quotidiani Boston Globe e Boston Herald che gli hanno permesso di approfondire i diversi aspetti legati al baseball e alla comunicazione sui media. E' stato il primo Responsabile Editoriale di Baseball.it, incarico che ha dovuto momentaneamente abbandonare per impegni professionali, tornando poi in seguito per assumere l'incarico di Direttore Responsabile. Nell'ottobre del 1997, durante le finali scudetto, ha curato il primo “play-by-play” in diretta su Internet del baseball italiano. Nell'estate del 1998 ha svolto attività di supporto all'Ufficio Stampa del Campionato del Mondo di baseball, con ampi servizi in voce per Radio Dimensione Suono Network e RDS Roma.

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.